Arte e Musica insieme al Museo

3 aprile 2015 | 16:13
Share0
Arte e Musica insieme al Museo

Un nuovo appuntamento con la rassegna Parole e Musica nei Musei, un’occasione per amalgamare musica, arte e cultura, in una combinazione vincente di emozioni. Un iniziativa già realizzata nel 2011 e ripresa anche per il 2015. Cinque serate di musica e parole, affidate a storici dell’arte e architetti, chiamati a illuminare tesori o aspetti noti e meno noti del patrimonio culturale cittadino.

Il primo appuntamento è per venerdì 17 aprile, alle 21.30, al Museo della Collegiata di Empoli. Protagonista della serata sarà il tabernacolo di San Sebastiano, opera sublime tra quelle conservate nel museo, realizzata intorno al 1476 dalle sapienti mani di Francesco Botticini (Firenze 1446-1498) per la parte pittorica e Antonio Rossellino (1427-1479) per quella scultorea. L’opera sarà illustrata dalla storica dell’arte Cristina Gelli. Una serata dal fascino indiscusso che vedrà poi risuonare, tra gli esempi più preziosi del patrimonio artistico cittadino, le note di Niccolò Paganini. Giovanni Angeleri e Michele Trenti proporranno un programma riferito a vari periodi della sua produzione per il duo violino-chitarra, formazione cameristica prediletta dal compositore genovese e al quale ha dedicato la massima parte della sua produzione. Emerge così il doppio volto della produzione paganiniana: accanto a pagine concepite per il diletto amatoriale (Cantabile, Vals, Ghiribizzi), vi sono brani di altissimo impegno esecutivo (Sonate op. 2 e 3, Capricci), mentre “Il Carnevale di Venezia” è ancora una volta la testimonianza di una contaminazione con il popolare che Paganini seppe portare a livelli di musica d’arte. La prenotazione è obbligatoria. Il costo del biglietto è di 4 euro a tariffa intera e di 2,50 euro a tariffa ridotta. Per informazioni e prenotazioni MuVe,via Ridolfi 70. Telefono 0571 76714, dalle 10 alle 19, da martedì a domenica. E-mail: info@museodelvetroempoli.it