Anna Mazzamauro in scena al Quaranthana

Anna Mazzamauro sostituisce Maria Amelia Monti sul palco del teatro Quaranthana di San Miniato. Lo spettacolo Due Storie Sporche, previsto per venerdì 27 marzo, è stato annullato.
Sul palco quindi andrà in scena Nuda e Cruda di e con Anna Mazzamauro, regia di Livio Galassi, una produzione di Stefano Mascagni e ACTI Teatri Indipendenti, previsto sempre per la serata di venerdì 27 (ore 21,30). Anna Mazzamauro con questa rappresentazione esorta il pubblico a spogliarsi dei ricordi cattivi, degli amori sbagliati, dei tabù del sesso, a liberarsi dalla paura della vecchiaia, ad esibire la propria diversità attraverso risate purificatrici. Nuda e cruda è un one woman show che vede protagonista la famosa signorina Silvani della saga di Fantozzi. L’attrice romana è anche autrice di questo spettacolo, da cui è stato poi tratto un omonimo libro nel quale racconta di sé, della vita e degli esordi cinematografici, prendendo spunto dalla bruttezza. È una confessione pubblica, questa, in cui la protagonista si spoglia interiormente dei complessi, butta via la maschera, si prende in giro (perché l’autoironia è l’unica medicina), si libera di tutti quei pregiudizi borghesi ricevuti, che rendono questa confessione così forte e dura. Uno spettacolo sagace e liberatorio, insolente e mite, audace e timido, ridanciano e impegnato, che trova nei vari dislivelli emotivi l’energia teatrale e coinvolgente per magnetizzare il pubblico e condurlo all’interno dello spettacolo e di se stesso, senza filtri inibitori, senza ombre protettrici, con trasparenze dichiarate. La regia spia tutti gli stimoli, anche i più reconditi, le più ardite associazioni valorizzate dalla bravura dell’attrice-autrice, dalle preziose musiche originali di Amedeo Minghi affinché questo fluire di parole e canzoni diventi teatro, disegni una drammaturgia equilibrata, scorrevole e limpida. Insomma, la Mazzamauro si mostra per ciò che è, come recita esemplarmente il titolo. Musiche originali di Amedeo Minghi, pianoforte e contrabbasso Sasà Calabrese, scene Lucia Giorgio costumi Graziella Pera e Agostino Porchietto, costruzioni scenografie Renato Ostorero, tecnico di compagnia Alessandro Sanna Sarta di Scena Sara Signorile. Biglietto intero 15 euro, ridotto 13 euro. Info e prenotazioni: 0571.462835 – 366.935943 e info@teatrinodeifondi.it.