Maltempo |
Cronaca
/

Il peggio è passato: scende il livello dell’Arno, chiusi i Coc, si abbassano gli allagamenti in FiPiLi

16 marzo 2025 | 12:07
Share0
Il peggio è passato: scende il livello dell’Arno, chiusi i Coc, si abbassano gli allagamenti in FiPiLi
Il peggio è passato: scende il livello dell’Arno, chiusi i Coc, si abbassano gli allagamenti in FiPiLi
Il peggio è passato: scende il livello dell’Arno, chiusi i Coc, si abbassano gli allagamenti in FiPiLi

Si prevede che la Fi-Pi-Li sarà liberata dall’acqua in serata

Per alcuni comuni della Toscana, l’allerta è ancora rossa. Chiusi i Coc invece, nella zona del Cuoio, dove il livello dell’acqua nei corsi d’acqua ha iniziato a scendere dal pomeriggio di ieri 15 marzo. Il livello dell’Arno, già diminuito in modo sensibile durante la nottata appena trascorsa, continua ad abbassarsi ed è rientrato nei livelli di riferimento. Permane in via precauzionale fino alle 14 di oggi 16 marzo 2025 l’allerta arancione su reticolo principale.

Stamani il sindaco di Castelfranco di Sotto Fabio Mini è andato a Orentano a visitare gli sfollati di Balconevisi, 3 persone, che sono state accolte nelle strutture di Orentano alla Rsa.

Il sindaco di Santa Croce sull’Arno Roberto Giannoni ringrazia “la protezione civile, le associazioni di volontariato, in particolar modo la Misericordia e la Pubblica assistenza. Ringrazio inoltre la locale stazione carabinieri per la disponibilità. Un particolare ringraziamento a tutti i dipendenti e dirigenti comunali e al comando polizia municipale e agli agenti per aver dimostrato efficienza disponibilità e professionalità. Ringrazio tutti i santacrocesi e staffolesi per la collaborazione alla gestione dell’emergenza”.

L’allagamento al chilometro 68 della FiPiLi, in corrispondenza del cavalcavia ferroviario tra le uscite A12 Collesalvetti e Vicarello, si sta lentamente abbassando con l’ausilio di due idrovore, adesso che il livello del canale scolmatore Arno si è abbassato permettendo di ricevere acqua dalle idrovore.

L’allagamento al chilometro 66, invece, in corrispondenza del fiume Isola, tra le uscite Vicarello e Lavoria, si sta anch’esso abbassando, ma più lentamente perché qui occorre solo attendere che defluisca l’acqua presente nei campi, fuoriuscita dagli argini rotti del fiume. Si prevede che in serata vengano liberate dall’acqua almeno le corsie di sorpasso in entrambe le direzioni. Le squadre di Avr sila per effettuare la pulizia e riaprire al transito almeno le corsie di sorpasso sono già pronte.