Una nottata di mobilitazione per vigili del fuoco e protezione civile in provincia di Pisa per la tanta pioggia caduta dal tardo pomeriggio e per tutta la notte.
Tanti i disagi segnalati dai cittadini dal capoluogo, dove ci sono stati problemi di allagamenti in zona stazione e a Oratoio, fino al comprensorio del Cuoio.
A San Miniato è stata a lungo impraticabile la toscoromagnola nella zona del cimitero di Ponte a Elsa. Chiusa anche via Serra tra la Borghigiana e la Serra.
A Pontedera, di fronte alla stazione ferroviaria, il cedimento per le infiltrazioni di acqua di un travicello ha reso inagibile un edificio. Sono stati spostati due anziani e una donna in via precauzionale in altri alloggi fino alle verifiche statiche. Sul posto i vigili del fuoco, la protezione civile e l’assessore Mattia Belli.
A causa di un allagamento la statale 68 Val di Cecina è stata chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, dal km 23,800 al km 25,600 in a Montecatini Val di Cecina. A causa del cedimento del muro di protezione al corpo stradale sempre la statale 68 è temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, al km 47 a Volterra.
Alcuni corsi d’acqua hanno raggiunto il primo livello di guardia, il fiume Cecina il secondo. Il torrente Sterza ha tracimato in alcuni punti ed è stato necessario interdire la viabilità in corrispondenza di un ponte località La Gabella sulla Strada provinciale dei Quattro Comuni.
Personale dei vigili del fuoco di Pisa, che fanno parte del Modulo regionale contrasto rischio Acquatico, sono stati chiamati ad intervenire nella vicina provincia di Livorno in località Campiglia Marittima.
Non sono mancati problemi anche nella città metropolitana di Firenze: locali allagamenti e frane sulla viabilità. La principale criticità sulla viabilità di competenza è la chiusura per allagamenti della vecchia Sr 429 (tra Castelfiorentino e Certaldo).
Il sottopasso dello svincolo tra la FiPiLi ed il casello autostradale di Scandicci è stato riaperto. I livelli dei fiumi sono in generale lenta diminuzione, anche se alcuni idrometri rimangono sopra la soglia di guardia.