Festa a Chianni per i 100 anni dell’associazione nazionale carabinieri foto

In tanti alla ricorrenza

Nella giornata di sabato scorso (22 giugno), nel borgo di Chianni con l’affettuosa e partecipata presenza della popolazione, la locale Associazione Nazionale Carabinieri ha celebrato – alla presenza delle autorità religiose, civili e militari – i 100 anni dalla costituzione.

La sezione dell’Anc di Chianni – fondata l’11 ottobre 1924 dal maresciallo Maggiore Belisario Anichini e oggi presieduta dal carabiniere ausiliario in
congedo Massimo Meini- ha la propria sede, dal 16 luglio 2017, nel centro storico di Chianni, all’interno di alcuni locali concessi in comodato d’uso dalla Parrocchia, sapientemente restaurati e riportati a nuovo splendore dall’amorevole dedizione dei 50 soci iscritti che testimoniano la grande disponibilità, la dedizione e lo spirito di appartenenza che contraddistingue tutti gli iscritti alle Associazioni Nazionali Carabinieri, sempre in prima linea nel dare supporto alla popolazione e ai colleghi dell’Arma in servizio.

La cerimonia, dopo la visita alla sede della sezione, è proseguita con la celebrazione della Messa nella Chiesa di San Donato, officiata da monsignor Roberto Campiotti, vescovo della Diocesi di Volterra, al termine della quale, il generale di divisione Luigi Nardini, ispettore regionale dell’associazione nazionale carabinieri e il colonnello Mauro Izzo, comandante provinciale dei carabinieri di Pisa – dopo aver ringraziato il presidente della sezione, tutti i soci e la popolazione intervenuta – hanno sottolineato il profondo legame che unisce le Associazioni nazionali in congedo e l’Arma in servizio – nel segno di quanto testimoniato dai tantissimi carabinieri che si sono distinti nel corso della storia dell’Arma in atti di quotidiano eroismo, con gli alamari sempre ed idealmente “cuciti sulla pelle”, come fieramente e generosamente affermava il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa in una storica intervista, concessa alcuni anni fa – procedendo al conferimento della Medaglia d’Argento commemorativa per i 100 anni alla Bandiera della sezione.

Il corteo si è poi diretto in processione al monumento ai caduti di Chianni, dove con una cerimonia, sobria e solenne ad un tempo, è stata deposta una corona a ricordo di quanti, durante le guerre e in tempo di pace, hanno sacrificato la propria vita per la libertà e la democrazia.

Il fitto programma di eventi, volto a festeggiare e ringraziare la locale Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri, è proseguito poi con l’inaugurazione di una mostra di quadri a tema L’Arma dei Carabinieri, allestita nella sala consiliare del Comune e organizzata dall’associazione Bottega Egolart, per poi concludersi con il concerto della Fanfara della scuola allievi marescialli e brigadieri dei carabinieri di Firenze.

Musicisti dell’Arma, diretti dal luogotenente carica speciale Ennio Robbio, hanno magistralmente intrattenuto gli ospiti, iniziando sulle note de La Fedelissima, per poi proseguire con brani della tradizione musicale italiana e internazionale e dunque concludere con l’Inno nazionale.

Sostieni l’informazione gratuita con una donazione

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di Cuoio in diretta, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.