Addio a Italo Montanelli, dirigente del Fucecchio calcio e titolare delle Grafiche Ilca

È venuto a mancare questa mattina (12 maggio) all’età di 85 anni
Lutto nel mondo dell’imprenditoria fucecchiese e non solo per la scomparsa di Italo Montanelli venuto a mancare questa mattina (12 maggio) all’età di 85 anni.
Una dipartita che unisce nel dolore anche la Fucecchio sportiva e quella paliesca. Montanelli infatti, oltre ad essere stato un imprenditore capace e lungimirante, titolare delle Grafiche Ilca che ha sede a Santa Croce sull’Arno, è stato dirigente del Fucecchio Calcio, oltre che ad avere vestito la maglia bianconera nei primi anni ’60, e socio fondatore della contrada Borgonovo.
Montanelli è stato soprattutto un grande fucecchiese, un amante della sua città, un imprenditore che grazie a capacità e lungimiranza ha contribuito alla crescita sociale della comunità fucecchiese. Ha dedicato il proprio tempo libero alla contrada biancorossa che ha contribuito a far nascere e crescere fin dai primi anni della nascita del Palio delle contrade dando un contributo notevole nel periodo d’oro del poker di vittorie bianco rosse nel secolo scorso.
L’altra sua grande passione, come detto, è stata il calcio. Dirigente e calciatore della squadra bianconera, ogni domenica pomeriggio, fino a quando la salute glielo ha permesso, è sempre stato presente allo stadio ad incoraggiare la squadra. Due passioni che unite alle ben note qualità umane, hanno fatto di Montanelli una persona stimata, ben voluta ed apprezzata da tutti. Una persona che ha amato la sua Fucecchio, dove è nato, cresciuto ed ha vissuto, e dove nella piazza centrale della città era solito, fino a qualche anno fa, ritrovarsi con gli amici di una vita in quei capannelli che si facevano una tempo per parlare di calcio e di palio. Lascia la moglie, due figli ed i nipoti, e tanti fucecchiesi e non solo, che lo hanno conosciuto, stimato, e gli hanno voluto bene.
Le esequie funebri si terranno domani (13 maggio) alle 15 nella chiesa Santa Maria delle vedute a Fucecchio.

