SEAC: un modello di sostenibilità e innovazione grazie a FLEX4FACT

Il progetto FLEX4FACT finanziato dal programma Horizon Europe della Commissione Europea, mira a ridefinire il concetto di efficienza e sostenibilità nei sistemi produttivi.
Attraverso l’adozione del Digital Twin, tecnologia chiave dell’Industria 4.0, FLEX4FACT propone un percorso ambizioso per affrontare le sfide contemporanee nei domini energetico e produttivo e il centro di competenza, START 4.0, ha giocato un ruolo cruciale, evidenziando l’importanza delle soluzioni Digital Twin.
Tra le use case di FLEX4FACT spicca quello di SEAC, seguito da Start 4.0, insieme al partner tecnologico STAM S.r.l.
SEAC è un’azienda genovese, nata nel 1971 in Val Fontanabuona, nella provincia di Genova. La produzione copre l’intera gamma di attività acquatiche, dalle immersioni con aria compressa, l’apnea, la pesca, lo snorkeling e il nuoto. Commercializza i suoi prodotti in circa 100 Paesi. Dal 2019, SEAC ha inaugurato un nuovo reparto di stampaggio gomma e plastica, riportando in Italia la produzione, prima delocalizzata in Asia. Grazie al progetto FLEX4FACT ha rivoluzionato completamente il processo produttivo di questo reparto.
Vediamo nel dettaglio come ci sono riusciti.
Con la realizzazione del Digital Twin del reparto di stampaggio gomma e plastica e dei pannelli solari recentemente installati, SEAC è riuscita a ottimizzare il consumo e le performance energetiche.
Ciò è stato possibile grazie all’utilizzo non solo dei dati già esistenti, in quanto SEAC aveva già un sistema di monitoraggio dei consumi energetici, ma anche grazie all’installazione di un nuovo dispositivo che monitora i consumi con una risoluzione temporale maggiore.
Il Digital Twin dei pannelli solari permette di conoscere e in real-time qual è la produzione dei pannelli solari, ma anche avere un forecast settimanale della produzione energetica.
Questo use case dimostra l’utilizzo virtuoso delle nuove tecnologie per ridurre la dipendenza da combustibili fossili e spostarsi verso risorse rinnovabili in ottica di sostenibilità ambientale. Un esempio che è replicabile da altre imprese produttive interessate ad avvicinarsi allo strumento del Digital Twin.