peccioli |
Cronaca
/

Una Stanza tutta per sé nella caserma dei carabinieri

24 novembre 2023 | 17:59
Share0

Realizzata in collaborazione con Soroptimist per agevolare le vittime di violenza

Nella caserma dei carabinieri di Peccioli, oggi 24 novembre è stata inaugurata la Stanza tutta per sé, realizzata in collaborazione con Soroptimist Italia, una tappa fondamentale nel percorso di contrasto al fenomeno della violenza nei confronti delle donne e delle fasce protette della popolazione.

Ricevuti dal comandante provinciale dei carabinieri Mauro Izzo, sono intervenuti la prefetto di Pisa Maria Luisa D’Alessandro, la presidente del tribunale di Pisa Beatrice Dani, il Procuratore Giovanni Porpora e i sindaci di Peccioli e di altri comuni del circondario, oltre ad altri rappresentanti istituzionali e delle forze di polizia e le referenti di Soroptimist Valdarno inferiore.

L’attività operativa svolta dall’Arma, in ottica di violenza di genere e violenza domestica, nasce dal contatto diretto dei carabinieri con la vittima e organizza i flussi informativi derivanti dalla capillare presenza dei comandi stazione sul territorio, come le 40 stazioni capillarmente presenti in provincia di Pisa che interagiscono quotidianamente con gli altri attori della rete nazionale antiviolenza (a cominciare dalla Magistratura che attraverso un oculato coordinamento della polizia giudiziaria, ogni giorno assicura lo sviluppo di costanti linee di contrasto al fenomeno) e delle altre forze di polizia, per poi passare a tutti gli altri insostituibili e fondamentali attori della rete nazionale quali i centri antiviolenza, gli assistenti sociali, i presidi ospedalieri, le scuole e le associazioni di categoria.

In tale quadro, si colloca l’inaugurazione odierna della “stanza tutta per sé” realizzata nell’ambito del protocollo d’Intesa tra il Soroptimist International Italia e l’Arma dei Carabinieri, oramai attivo da diversi anni e finalizzato a incrementare ulteriormente l’azione istituzionale nel settore del contrasto alla violenza di genere, mediante l’allestimento, all’interno delle caserme dell’Arma, di locali idonei all’ascolto protetto delle vittime vulnerabili.

Questa stanza è stata tinteggiata di un colore tenue e arredata in modo da mitigare lo stato di disagio delle vittime denuncianti, potendo così infondere il giusto senso di accoglienza e ascolto, con particolare attenzione ai più piccoli mediante l’allestimento di uno “spazio gioco”, con libri e giocattoli.

Proiettato in anteprima il cortometraggio stituzionale dal titolo “Scriminante d’Amore”, realizzato dai carabinieri del comando provinciale di Pisa, che affronta il tema specifico dell’azione di contrasto alla violenza contro le donne, la cui visione sarà riproposta, durante tutto questo fine settimana, intervallata ai film in cartellone nei cinema multisala di Pisa Odeon e Isola Verde.

Sul sito www.carabinieri.it è stata dedicata un’intera area tematica sul “codice rosso”, dove è anche possibile ottenere tante informazioni utili su atti persecutori, bullismo, cyberbullismo, maltrattamenti, revenge porn, violenza sessuale. Nell’area tematica è possibile trovare anche il “Violenzametro” un test di autovalutazione, elaborato dal Reparto Analisi Criminologiche del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, per rilevare i segnali del livello di violenza di genere subita in un rapporto di coppia.