Maxi incendio in una ditta di pneumatici: esclusi rischi per i fumi sprigionati
Alcuni testimoni hanno raccontato di aver sentito una forte esplosione. La colonna di fumo visibile anche da San Miniato
Un vasto rogo ha provocato seri danni alla fabbrica Pas Centro Pneumatici in via Lucchese a Empoli, questa mattina (18 novembre). L’incendio ha coinvolto anche l’edificio adiacente di Time Net. Molte le segnalazioni da parte dei cittadini per la alta colonna di fumo nero visibile anche dal centro città e anche dal comprensorio del Cuoio. Mentre Empoli ha firmato l’ordinanza per tenere le finestre chiuse entro un raggio di due chilometri – revocata in serata -, il sindaco di San Miniato ha invitato precauzionalmente a fare lo stesso i cittadini di Isola, Roffia, La Scala e Ponte a Elsa. Arpat, fortunatamente, ha escluso rischi per le colture dopo un sopralluogo in mattinata.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Empoli, Castelfiorentino, Fi-Ovest e dalla sede centrale, cui si sono aggiunti in seguito anche rinforzi da Prato e Pistoia.
Molte le segnalazioni arrivate alla sala operativa dei pompieri da parte dei residenti che hanno visto levarsi in cielo una grossa colonna di fumo nero, visibile anche da San Miniato, dove la Misericordia con un post ha consigliato agli abitanti di tenere chiuse le finestre. Attorno alle 10, secondo quanto hanno raccontato alcuni testimoni, è stata sentita una forte esplosione.
Sul posto sono al lavoro due squadre ed altre si sono aggiunte in mattinata.
Attivate diverse squadre con supporti provenienti anche dai comandi di Prato e di Pisa per l’incendio. Sul posto l’autoscala dalla caserma dei vigili del fuoco Fi-Ovest e il tridimensionale da Empoli e lo scarrabile con 14.000 litri di acqua ed altre autobotti.
I vigili del fuoco hanno lavorato per contenere l’incendio. Non risultano fortunatamente feriti. Alla fine della mattinata l’incendio era sotto controllo. Sono sempre in corso le operazioni di spegnimento a seguite da quelli di smassamento e di bonifica.
La prima cittadina di Empoli, Brenda Barnini si è recata immediatamente sul posto dove erano già al lavoro per lo spegnimento i vigili del fuoco arrivati da Prato, Pisa e Firenze oltre a quelli di Empoli. Sul posto anche le unità della polizia municipale del Comando territoriale di Empoli.
“Non ci sono persone coinvolte. Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso e c’è molto lavoro da fare – spiega la sindaca di Empoli, Brenda Barnini – . Abbiamo aspettato Arpat per le valutazioni dei rischi in base alle quali ho firmato una ordinanza di protezione civile in via precauzionale con cui invito la cittadinanza a tenere chiuse le finestre e non esporsi ai fumi fino a nuove disposizioni. L’incendio è scoppiato dall’azienda Pas e ha coinvolto anche l’edificio adiacente di Time Net. Ci sono ancora circa quindici mezzi dei vigili del fuoco arrivati da Prato, Pisa e Firenze oltre a quelli di Empoli che ringrazio infinitamente. Stanno intervenendo i sanitari di Asl per assistere le persone che erano presenti all’inizio dell’incendio. In arrivo la squadra di prevenzione di Asl, i tecnici di Arpat per una valutazione più approfondita. La viabilità in entrata e uscita da via Lucchese da Empoli verso Marcignana e da Marcignana verso Empoli resta al momento interrotta“.
Ordinanza a Empoli annullata. E’ stata annullata in serata l’ordinanza 648 con cui il Comune di Empoli aveva invitato tutti i cittadini residenti in un raggio di 2 chilometri dalla localizzazione dell’incendio e con particolare riferimento agli abitati di Pagnana, Marcignana, Avane, Terrafino, Santa Maria, a chiudere le finestre e non esporsi ai fumi.
Arpat esclude rischi. Sul luogo dell’incendio è stato eseguito un sopralluogo da parte dei tecnici di Arpat e Asl Toscana Centro.
Gli esiti del sopralluogo tecnico, eseguito alla presenza della sindaca di Empoli Brenda Barnini e della direttrice sanitaria dell’Asl Toscana centro, Simona Dei, hanno portato Arpat a definire un’assenza di ricaduta sul terreno e nell’ambiente: non ci sono dunque, secondo quanto evidenziato dal sopralluogo tecnico, elementi di criticità per colture, pascoli e qualità dell’aria. Per questo, la sindaca Barnini, acquisite le relazioni, provvederà alla revoca dell’ordinanza emessa questa mattina, la numero 648.
Al momento sono in corso le operazioni di bonifica e smassamento del materiale coinvolto dal rogo, da parte dei vigili del fuoco. L’intervento, che proseguirà nel corso della giornata, segue tutte le operazioni messe in atto nella mattinata per il contenimento e lo spegnimento del rogo.
Per quanto riguarda l’incendio, la segnalazione è giunta al Numero unico per le emergenze intorno alle 9,45. L’Asl Toscana centro ha attivato come coordinamento maxiemergenze in via preventiva i mezzi aziendali maxiemergenze, compresi tenda decontaminazione e modulo intervento rapido, e il personale necessario per la gestione, oltre a due automediche e due ambulanze. L’Asl fa sapere che complessivamente ci sono 10 persone coinvolte, 8 ricoverate per intossicazione da fumo.
Sul posto, in supporto ai vigili del fuoco e al personale sanitario, oltre agli agenti della polizia municipale e alle forze dell’ordine, il servizio di Protezione civile comunale e le associazioni di volontariato di Protezione civile locale.