Nuova tenenza sempre più vicina: protocollo d’intesa per trasferire l’ex scuola Landini Marchiani al Demanio

Mentre il Comune acquisirà l’attuale caserma, da destinare al Municipale e servizi comunali
Ci penserà il Comune a riparare il terrazzo della caserma dei carabinieri in piazza Montanelli a Fucecchio, dopo che si sono staccate parti del rivestimento del terrazzo. Lo ha assicurato il sindaco Alessio Spinelli. Una decisione, è evidente, finalizzata ad accelerare i tempi dalle lungaggini burocratiche di cui sono spesso oggetto questo tipo di interventi in immobili a destinazione pubblica di proprietà del Demanio.
“Interverremo noi – ha precisato il sindaco -, anche se la competenza non sarebbe nostra: l’immobile della caserma è di proprietà del Demanio e faremo l’intervento di manutenzione che la situazione richiede”. Il primo cittadino però si è spinto oltre e ha anticipato che, nei prossimi giorni, proprio con il Demanio firmerà un protocollo d’intesa per quanto concerne la permuta dell’ex caserma dei carabinieri in piazza Montanelli con l’immobile della ex scuola Landini Marchiani di proprietà comunale destinato a Tenenza dell’Arma.
In buona sostanza, il Comune acquisisce l’attuale caserma, mentre il Ministero dell’Interno acquisisce l’ex scuola Landini, ossia il cantiere in cui si trova con i lavori fermi al primo lotto. In termini pratici quindi, i lavori e relative spese per la realizzazione della Tenenza passano allo Stato, mentre la caserma passerà al Comune che la destinerà al contingente fucecchiese della polizia municipale dell’Unione e uffici comunali. Lo scambio dovrebbe avvenire a Tenenza ultimata.
Difficile ipotizzare quando i lavori all’edificio Landini potrebbero ripartire: il progetto esiste già, e quindi è probabile che il prossimo anno, al massimo nel 2025, si possano già vedere gli operai al lavoro. Per quanto concerne invece la caserma in piazza Montanelli il Comune la riceverà “chiavi in mano” fatta eccezione per qualche intervento di manutenzione, in quanto ristrutturata e riqualificata non molto tempo fa. Per la caserma si tratterebbe dal secolo scorso del quarto inquilino. Dopo essere stata “Casa del Fascio”, Casa del Popolo e stazione Carabinieri, diventerà anche la sede della municipale e di qualche servizio comunale.