Rifiuti abbandonati a Empoli: ad agosto multe da oltre mille euro

Dai report è risultato che gli ispettori di Alia hanno effettuato 72 verifiche, 155 ispezioni ed emesso 9 sanzioni
Se l’inciviltà in agosto non va in vacanza, lo stesso possiamo dire per l’attività di vigilanza sull’abbandono dei rifiuti che di sicuro rappresenta una delle maggiori espressioni di inciviltà. Ed anche durante il mese di agosto nel territorio del comune di Empoli quest’ultima attività è stata intensa e puntuale grazie al lavoro continuativo svolto dagli ispettori ambientali di Alia e dagli agenti del settore ambientale della municipale dell’Unione dei Comuni al fine di scoraggiare e ridurre il fenomeno degli abbandoni su tutto il territorio comunale.
Pertanto anche nel mese di agosto i report delle verifiche effettuate testimoniano di un’attività intensa, puntuale ed anche collaborativa con la cittadinanza. Gli abbandoni di rifiuti in agosto, fanno sapere dagli uffici di via del Papa, si sono concentrati soprattutto nelle frazioni, nelle vie di Grassellino e Pogni dove sono stati ritrovati sacchi neri contenenti materiale vario e un sanitario da bagno. In via Poggio Mele e via Montepaldi invece sono state rinvenute scatole colme di rifiuti vari e sacchi neri. Particolare attenzione è stata rivolta anche al centro cittadino e ne sono testimonianza i numerosi abbandoni riscontrati in via della Noce.
Nel proseguo dei controlli e delle indagini, sono emersi anche accumuli di confezioni risalenti a generi alimentari destinati agli aiuti umanitari che stavolta sono stati rinvenuti nei pressi del cimitero di Pontorme, in via Cortenuova, all’interno di carrelli di un supermercato.
Dai report è risultato che gli ispettori di Alia hanno effettuato 72 verifiche, 155 ispezioni ed emesso 9 sanzioni per un valore di 1.290 euro. Gli agenti del reparto ambientale del Comando territoriale di Empoli, nello stesso periodo, hanno redatto un verbale ai sensi dell’articolo 44 c. 1 del regolamento Comunale di Empoli per la gestione dei rifiuti e del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani. Nella fattispecie l’accertamento dell’abbandono di alcuni sacchi neri su area pubblica vicino alla campana del vetro in via Lucchese è stato possibile grazie alla segnalazione di un cittadino che ha fornito il numero di targa del veicolo dal quale è sceso l’autore dell’abbandono che poi è stato contattato dagli agenti municipali. Sono stati inoltre redatti cinque verbali di 100 euro ciascuno ai sensi del articolo 13 Commi 1 e 4 del regolamento di polizia rurale per i proprietari di terreni che hanno omesso di ripulirli mediante falciatura o fresatura da effettuarsi entro il 30 giugno.