Lotta all’abbandono dei rifiuti, a Empoli emesse 21 sanzioni nel mese di luglio

Proseguono i controlli degli ispettori ambientali di Alia e dalla polizia municipale
Si fa sempre più stringente l’azione dell’amministrazione comunale empolese mei riguardi di coloro che abbandonano i rifiuti. Grazie all’attività di vigilanza e repressione svolta dalla polizia municipale e dagli ispettori ambientali di Alia sono stati ottenuti soddisfacenti risultati per cercare di scoraggiare certi comportamenti messi in atto da coloro che mancano di senso civico ed i cui costi finiscono nelle bollette dei cittadini virtuosi, danneggiando altresì l’immagine della città.
Grazie alla sinergia dei soggetti messi in campo, e la collaborazione dei cittadini, anche nel mese di luglio 2023, viste le elevate temperature ed i possibili rischi collegati, gli ispettori ambientali di Alia e gli agenti del settore ambientale della polizia municipale di Empoli, hanno intensificato quello che da anni è diventato un lavoro puntuale e capillare di controllo sul territorio comunale con l’obiettivo di scoraggiare e ridurre il fenomeno degli abbandoni dei rifiuti. I dati che ci sono stati forniti dimostrano che sono ancora molti i ritrovamenti di sacchi con rifiuti domestici non correttamente differenziati lasciati in vari punti nel centro città, ma anche nelle frazioni. Le strade interessate dalle verifiche sono state: via Ponterotto, via Magolo, piazza Pulidori, via Masolino da Panicale. I controlli hanno riguardato anche altre zone per la presenza costante o fuori orario dei contenitori e per il loro errato utilizzo.
Tra i vari rifiuti domestici non differenziati correttamente, fanno sapere dagli uffici comunali, sono stati trovati imballaggi e talvolta anche confezioni integre di alimenti che vengono distribuiti come aiuti alimentari ai più bisognosi. In molti casi sono i cestini dei rifiuti domestici a diventare punti di riferimento per accumuli di sacchi di rifiuti urbani non correttamente differenziati, e questo avviene sia nelle zone periferiche e sia in quelle centrali. Durante la continua attività di controllo da parte degli agenti municipali e degli ispettori ambientali non viene mai a mancare quell’opera di sensibilizzazione propedeutica alla corretta esposizione dei propri contenitori dei rifiuti da differenziare nel modo giusto per sensibilizzare i cittadini ad una maggiore consapevolezza nella speranza che questi ‘errori’ diminuiscano.
Nel mese di luglio gli ispettori di Alia hanno effettuato 173 verifiche, 232 ispezioni, emesso 21 sanzioni per un valore di 2.350 euro. Gli agenti municipali del presidio territoriale di Empoli, nello stesso periodo, hanno elevato i seguenti verbali: 2 verbali di 100 euro ciascuno ai sensi dell’articolo 13 Commi 1 e 4 del regolamento di polizia rurale per i proprietari di terreni che hanno omesso di ripulirli mediante falciatura o fresatura da effettuarsi entro il 30 giugno; 1 verbale di 50 euro ai sensi dell’articolo 44 c. 1 del regolamento comunale di Empoli per la gestione dei rifiuti e del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, nella fattispecie l’accertamento dell’abbandono di un sacco nero su area pubblica vicino ad un cestino pubblico nel viale IV Novembre è stato effettuato da un agente in borghese; 1 verbale di 1.000,00 euro ai sensi dell’articolo 124 comma 1 del D.Lgs. n.152/2006 in combinato disposto con l’articolo 4 comma 2, della legge regionale Toscana 31 maggio 2006 n.20, per aver scaricato acque reflue fuori dalla fognatura pubblica. I controlli, fanno sapere dal municipio, continueranno nel mese di agosto con le relative sanzioni per i terreni incolti e i numerosi abbandoni di rifiuti sia nella parte pubblica che privata sanzionati sia a livello amministrativo che penale quando necessario.