la novità |
Cronaca
/

Agenti distribuiti in base alle risorse del Comune: Municipale dell’Unione verso un nuovo assetto

10 agosto 2023 | 16:26
Share0
Agenti distribuiti in base alle risorse del Comune: Municipale dell’Unione verso un nuovo assetto

Sarà garantita la copertura del pronto intervento per le urgenze su tutto il territorio

Una polizia municipalepiù ancorata al territorio del proprio distretto di appartenenza e anche in relazione alla suddivisione delle spese sostenute da ogni singolo Comune, fatta eccezione per i casi di urgenza e necessità. Va in questa direzione la volontà espressa e ratificata durante la seduta dalla giunta dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa lo scorso 11 di luglio riguardo alle nuove modalità di gestione del servizio negli undici Comuni la cui superficie complessiva suddivisa a suo tempo in cinque nuclei territoriali e relativi presìdi locali.

Le indicazioni della giunta hanno infatti portato all’esigenza di un nuovo assetto organizzativo della municipale che prevede in futuro un’assegnazione di personale ad ogni singolo nucleo territoriale sostenuto in base alle possibilità economico finanziarie di ogni singolo ente. In buona sostanza pare di capire, che chi sul piatto metterà meno risorse economiche, avrà meno servizio. E’ questo forse che nei mesi scorsi ha indotto la sindaca di Empoli Brenda Barnini, vista la situazione di degrado e di insicurezza vissuta in determinate zone della città, che si è “messa in proprio” decidendo di assumere sei agenti che svolgeranno servizio esclusivamente nel suo comune, o meglio, le assunzioni le farà l’Unione con i concorsi in programma a settembre, ma questi sei agenti saranno destinati esclusivamente ad Empoli che provvederà a versare la quota stipendio all’ente di piazza della Vittoria.

Per il momento, in attesa del completamento delle procedure concorsuali e di un effettivo nuovo assetto organizzativo che dovrebbe far salire ad 8 il numero dei distretti territoriali, gli undici sindaci hanno approvato nuove modalità operative di gestione del servizio che, come detto, legano di più il personale operativo al nucleo territoriale di appartenenza. Sarà comunque garantita, si legge nel documento approvato, la copertura del pronto intervento per le urgenze su tutto il territorio dell’Unione durante il servizio ordinario, durante i servizi serali notturni e durante i servizi festivi. Non saranno invece garantiti, attraverso l’intervento di personale assegnato ad altri territori, la copertura del servizio di polizia municipale nei casi ritenuti non urgenti, quali ad esempio: il controllo soste e servizi di viabilità (escluso i casi di grave intralcio alla circolazione stradale, passi carrabili in uscita).

Lo stesso vale per quanto concerne il supporto al servizio di spazzamento meccanico delle strade, i controlli di polizia commerciale o amministrativa non avente carattere di une urgenza, e le manifestazioni non avente rilevanza unionale e non espressamente indicate come tali dalla giunta dell’Unione.