sicurezza |
Cronaca
/

Una nuova auto per la polizia municipale di Fucecchio

26 luglio 2023 | 18:05
Share0
Una nuova auto per la polizia municipale di Fucecchio
Una nuova auto per la polizia municipale di Fucecchio
Una nuova auto per la polizia municipale di Fucecchio
Una nuova auto per la polizia municipale di Fucecchio

Sei i mezzi in tutto acquistati dall’Unione. A settembre le prove scritte del concorso per le assunzioni

Il distretto della polizia municipale di Fucecchio disporrà a breve di una nuova autovettura per il controllo e presidio del territorio. L’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa ha infatti annunciato l’acquisto di cinque nuove autovetture per altrettanti distretti territoriali della municipale e di un mezzo per la protezione civile.

I nuovi veicoli sono stati presentati e benedetti da don Massimo Ammazzini, cappellano della Guardia di Finanza di Firenze, con una cerimonia svoltasi ad Empoli in piazza Farinata degli Uberti alla quale era presente il sindaco di Montelupo Fiorentino Paolo Masetti in veste di delegato per l’Unione dei Comuni alla municipale e protezione civile. Per il Comune di Empoli, ente ospitante dell’evento, era presente l’assessore Antonio Ponzo Pellegrini. Nell’occasione il primo cittadino della città della ceramica ha annunciato che riprenderanno le procedure concorsuali per l’assunzione di nuovo personale per la municipale dell’Empolese Valdelsa.

I concorsi erano stati infatti bloccati dal decreto legge per l’Emilia Romagna in quanto i residenti nelle zone alluvionate non sarebbero stati in grado di prepararsi. Le procedure concorsuali con le prove scritte riprenderanno nei primi giorni di settembre mentre avrebbero già dovuti svolgersi a giugno. Per il sindaco Paolo Masetti “l’acquisto di nuovi mezzi, così come l’assunzione di nuovi agenti e ufficiali attraverso due concorsi pubblici sono il segnale della chiara volontà politica di rafforzare il corpo della Pm dell’Empolese Valdelsa in un contesto in cui è sempre più necessario garantire il presidio costante del territorio. Il presidio deve avere sia la funzione di deterrente per reati e comportamenti scorretti, ma anche di supporto alle nostre comunità.

La Polizia Municipale è il primo elemento di contatto con i cittadini e per questo agenti e ufficiali devono essere messi in condizione di lavorare al meglio”. Dichiarazioni importanti che dovrebbero aprire la strada all’implementazione del personale della polizia municipale dell’Unione che nelle previsioni dell’accordo formale siglato tra la parte pubblica e le rappresentanze sindacali nel febbraio dello scorso anno avrebbero dovuto portare entro il 2023 l’organico a 105 unità e, che di recente, con il nuovo programma triennale del fabbisogno del personale, sono scese a 96.