“Strada stretta e senza luci di cantiere” intorno alla “frana dimenticata”




Dopo due anni e mezzo è ancora lì, nascosta dalla vegetazione
La frana lungo via Montebono a Torre di Fucecchio non solo non è stata ancora ripristinata ma c’è anche una segnaletica stradale che la delimita indecorosa e avvolta nell’incuria. “Attraversare quel tratto stradale è pericoloso – lamenta un abitante del posto -, soprattutto di notte, perché la strada è stretta e si procede a senso unico alternato. Non ci sono le luci sulla delimitazione del cantiere, ma solo una indecorosa segnaletica in mezzo alla vegetazione come se fossimo nella giungla”.
La frana dimenticata, come ormai la chiamano a Torre, si verificò il 24 gennaio 2021. Le autorità intervennero subito mettendo il luogo in sicurezza delimitando con le transenne il punto in cui la strada aveva ceduto avvisando gli utenti con la relativa segnaletica di cantiere oltre al senso unico alternato di circolazione in questo tratto stretto e particolarmente pericoloso, tra l’altro a ridosso di una curva. Da allora sono trascorsi due anni e mezzo, la frana c’è sempre, anche se nascosta dalla vegetazione cresciuta in maniera sregolata che sta occultando anche la delimitazione del cantiere.
“Inoltre – osserva sempre un abitante del posto – mancano le luci che dovrebbero delimitare e segnalare il cantiere, un obbligo previsto dal codice e che un ente pubblico a maggior ragione dovrebbe osservare”. Giova ricordare che per il ripristino della frana era stato approvato nel mese di febbraio dello scorso anno dalla giunta comunale guidata dal sindaco Alessio Spinelli un progetto di fattibilità tecnica ed economica per l’importo di 120mila euro che venne inserito nella lista per l’accesso alle risorse del Pnrr. Da riscontro effettuato sull’elenco dei lavori che sono in atto o verranno effettuati con le risorse del Pnrr pubblicato sul sito del Comune, il ripristino della frana in via Montebono non compare.
Come non compare neppure l’intervento per analoghe situazioni in via delle Fornaci e via Ramoni per i quali con la stessa delibera erano stati approvati i progetti di fattibilità tecnica ed economica. L’auspicio di coloro che ci transitano ogni giorno è che l’amministrazione comunale riesca a recuperare qualche risorsa per intervenire su questo tratto stradale che collega la parte collinare con il capoluogo che oltre ad essere pericoloso e anche indecoroso.