organico |
Cronaca
/

Polizia dell’Unione, in arrivo i due ispettori

3 maggio 2023 | 22:05
Share0
Polizia dell’Unione, in arrivo i due ispettori

Per la Uil è necessario aprire un tavolo per discutere le problematiche denunciate

Prenderanno servizio appena concluso l’iter burocratico di cessazione del rapporto di lavoro con l’ente di appartenenza i due nuovi ispettori di polizia locale risultati vincitori del bando di mobilità per l’assunzione, stessa qualifica, all’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Vadelsa.

Si tratta del primo atto, al quale ne dovrebbero a breve, seguire altri, della road map di assunzioni di personale annunciata per l’anno in corso dalla giunta dell’Unione dei Comuni per potenziare la polizia locale carente di personale. Una carenza, come più volte sottolineato dalle rappresentanze sindacali, e ribadito di nuovo anche in questi giorni, derivata dal fatto che le uscite sopravvenute successivamente al trasferimento di questa funzione dai comuni a quest’ultimo ente, avvenuta dieci anno or sono, non sono andate di pari passo con le assunzioni fino ad arrivare ad oggi con un organico deficitario.

In base all’ultima delibera approvata dalla giunta dell’Unione lo scorso 11 aprile a breve dovrebbe essere assunto ulteriore personale che dovrebbe portare l’organico a 96 unità entro l’anno. Nel frattempo però, alcune rappresentanze sindacali della municipale hanno fatto sentire la loro voce. La Cgil Funzione Pubblica, ha espresso timori sull’eventualità che gli impegni presi dall’Unione nel febbraio 2022, relativi alle assunzioni, restino parole al vento. Nell’allora crono programma l’impegno era di raggiungere quota 105 unità, (gli effettivi al momento della costituzione del Comando Unico erano 104). Secondo le notizie scaturite dagli impegni di spesa in atto, sottolinea la Cgil, l’Unione dei Comuni prevede di arrivare a quota 96 senza specificare però entro quando.

Anche la Uil regionale è entrata nella questione alzandone i toni e, precisando, in una nota, che da quanto la funzione della polizia municipale è stata trasferita all’Unione, (ormai sono dieci anni), non è stato fatto alcun passo avanti. “Dieci anni di inutili tentativi e contraddizioni – per la Uil -. Prendiamo atto che l’amministrazione ha disatteso gli impegni presi e i lavoratori vengono gravati da mansioni straordinarie per sopperire alle carenze di organico”. Per la Uil è necessario aprire un tavolo per discutere le problematiche denunciate.