Sicurezza |
Cronaca
/

Polizia locale, un piano di assunzioni nell’Empolese Valdelsa

24 aprile 2023 | 17:20
Share0
Polizia locale, un piano di assunzioni nell’Empolese Valdelsa

Entro l’anno in servizio 10 agenti e 5 specialisti di vigilanza

Un importante cambio di passo potrebbe verificarsi a breve nella polizia locale dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa. Due importanti delibere inerenti la sua organizzazione sono state infatti approvate nei giorni scorsi dalla giunta dell’Unione. Nello specifico è stato rideterminato il piano triennale delle assunzioni (2023-2025) precedentemente approvato con la delibera 60 del 29 dicembre scorso, ed in particolare sono state indicate le assunzioni per l’anno in corso. Inoltre sono stati approvati i criteri di ripartizione delle spese del servizio tra gli undici enti territoriali che compongono l’ente che ha sede legale ad Empoli in piazza della Vittoria Unione.

Da quest’ultima delibera traspare anche che a breve l’attuale organizzazione e ripartizione geografica sul territorio delle unità operative in cui è ripartito il corpo unico della polizia locale possa subire una sostanziale variazione per quanto concerne alcuni Comuni che ne fanno parte. Per quanto riguarda il piano assunzioni, come era stato già anticipato nella seduta del consiglio comunale di Fucecchio lo scorso 12 aprile dal relativo sindaco, Alessio Spinelli, entro l’anno, si legge nella delibera, saranno assunti 10 agenti e 5 specialisti di vigilanza (ispettori).

Alcune procedure sono in fase di ultimazione, come quella ad esempio riguardanti 2 specialisti, che forse già dai primi giorni del mese di maggio prenderanno servizio. A questi se ne aggiungeranno altri 3 mediante reclutamento concorsuale. Per quanto concerne gli agenti, ne saranno a breve assunti 4 con contratto formazione lavoro, la procedura concorsuale è ormai conclusa, ed un quinto sarà assunto dalla graduatoria di altro ente. In totale quindi prenderanno servizio due specialisti e cinque agenti entro il mese di giugno. Nel restante semestre saranno assunti con procedura concorsuale selettiva ulteriori 5 agenti e 3 specialisti di vigilanza per raggiungere la cifra complessiva di 15 assunzioni entro l’anno in corso che dovrebbero far salire il numero complessivo del personale dagli attuali 84 a 99.

Per quanto concerne invece i criteri per la ripartizione delle spese del servizio, premesso che la suddivisione dei costi del personale assegnato agli uffici centralizzati, quali l’ufficio verbali, infortunistica, servizi del personale, la centrale operativa, avranno una sua specifica ripartizione, gli undici comuni pagheranno il costo del solo personale operativo a loro assegnato.

Poiché la ripartizione di quest’ultime spese, come indicata nella delibera prevede otto suddivisioni territoriali, ne consegue che a breve le unità operative o nuclei territoriali non saranno più 5 come adesso, ma diverranno 8.

Nella suddivisioni dei costi del servizio risulta che 5 comuni siano indicati singolarmente, (Fucecchio, Empoli, Certaldo, Montespertoli, Castelfiorentino), mentre gli altri sei, con caratteristiche geografiche simili, siano invece accorpati (Montelupo Capraia e Limite, Cerreto Guidi e Vinci, Montaione e Gambassi). Un parziale ritorno al passato quindi, un mezzo passo indietro verso un decentramento rispetto alla precedente organizzazione. Ciò dovrebbe comportare una maggiore autonomia da parte di ogni singola unità operativa più legata al proprio comune di origine proprio per le specificità di problematiche che esistono nei vari territori. Per ufficializzare la nuova suddivisione territoriale ovviamente dovrà seguire una determina da parte del dirigente responsabile del servizio che prevederà anche le dotazioni organiche ed eventuali nuove responsabilità di comando per alcuni distretti.