fucecchio |
Cronaca
/

Abbandonata davanti all’asilo, l’auto dovrà essere rimossa

30 marzo 2023 | 23:44
Share0
Abbandonata davanti all’asilo, l’auto dovrà essere rimossa

Il proprietario ha 15 giorni di tempo, poi ci penserà il Comune

Quell’auto parcheggiata nella piazzetta pubblica antistante l’ingresso dell’asilo in via Foscolo a Fucecchio deve essere rimossa. E’ un veicolo fuori uso, privo di targhe, e quindi non più idoneo alla circolazione. La legge lo considera un rifiuto e come tale deve essere trattato con l’invio in discarica, ossia in un centro di raccolta per il suo smaltimento.

E’ quanto è riportato nell’ordinanza emessa nei giorni scorsi dal sindaco di Fucecchio, Alessio Spinelli, riguardo a una vettura che da tre mesi è abbandonata nell’area pubblica davanti un asilo. Vista l’ubicazione, la presenza della vettura senza targa non è certo passata inosservata, e pochi giorni prima della fine dell’anno 2022 la polizia municipale dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa, forse sollecitata dagli abitanti del posto, lo ha riferito con nota scritta al competente ufficio comunale.

Una pessima abitudine abbandonare veicoli fuori uso lungo le strade e nelle piazze, un fenomeno che spesso va ad associarsi, anche se non è questo il caso, al degrado del luogo in cui ciò avviene e che non riguarda solo il capoluogo. Di recente anche nella frazione collinare di Galleno sono state rimosse due vetture abbandonate, una delle quali addirittura era stata incendiata.
Un fenomeno purtroppo in crescita anche se le spese per rottamare un’auto non sono eccessive. Sono sufficienti, a seconda dei casi, 32 o 48 euro più le spese di registro che ammontano a 13,50. Nel caso di via Foscolo, essendo il veicolo non più circolante, vanno aggiunte anche le spese del carro attrezzi per il trasporto in uno dei centri di raccolta autorizzati che nella zona del cuoio e dell’empolese di sicuro non mancano.

Evidentemente chi ha abbandonato quella vettura ha voluto evitare queste spese ma non ha considerato che abbandonare un veicolo in una strada o in una piazza comporta anche una sanzione di 210 euro. Tramite il numero di telaio gli agenti della municipale sono risaliti all’intestatario della carta di circolazione al quale, previa ordinanza sindacale, sono stati concessi 15 giorni per rimuovere il mezzo e condurlo in un centro di raccolta autorizzato presentando poi agli uffici comunali la documentazione dimostrativa dell’avvenuto corretto smaltimento del rifiuto. Trascorso il termine fissato nell’ordinanza se la vettura non è stata rimossa, procederanno gli uffici comunali rivalendosi sul proprietario del veicolo per il recupero delle somme anticipate.