La lotta al degrado |
Cronaca
/

Cerbaie, cittadini con gli striscioni nel bosco dello spaccio smantellano i bivacchi dei pusher

25 marzo 2023 | 14:02
Share0
Cerbaie, cittadini con gli striscioni nel bosco dello spaccio smantellano i bivacchi dei pusher
Cerbaie, cittadini con gli striscioni nel bosco dello spaccio smantellano i bivacchi dei pusher
Cerbaie, cittadini con gli striscioni nel bosco dello spaccio smantellano i bivacchi dei pusher
Cerbaie, cittadini con gli striscioni nel bosco dello spaccio smantellano i bivacchi dei pusher
Cerbaie, cittadini con gli striscioni nel bosco dello spaccio smantellano i bivacchi dei pusher
Cerbaie, cittadini con gli striscioni nel bosco dello spaccio smantellano i bivacchi dei pusher

In tanti hanno partecipato alla doppia iniziativa. C’erano anche i consiglieri Bonfantoni e Cordone

Risposta positiva da parte dei cittadini alle due iniziative che hanno avuto luogo questa mattina (25 marzo) nell’area collinare di Fucecchio finalizzate alla valorizzazione ed anche alla difesa del territorio delle Cerbaie di Fucecchio. Di carattere ludico motoria quella organizzata dalla Pro Loco di Torre, consistente in una passeggiata lungo le strade, valli e sentieri dell’area naturalistica con sosta alla panchina gigante in via del Forrone. Chiaramente di protesta contro il fenomeno dello spaccio della droga in questi luoghi quella organizzata dal Comitato per la Sicurezza, Tutela e Valorizzazione delle Cerbaie.

I partecipanti all’iniziativa del Comitato si sono ritrovati davanti al “boschetto” in via del Forrone, uno dei luoghi simbolo dello spaccio e del degrado conseguente alla presenza di pusher e clienti sempre più numerosi ed evidentemente disinteressati agli effetti che l’uso di droghe può comportare per la salute se non fermato in tempo.

Cerbaie, nuovo blitz contro lo spaccio: sequestri e raffica di multe – IlCuoioInDiretta

“Cerbaie libere, no criminalità” è stato lo slogan dell’iniziativa del Comitato alla quale erano presenti anche il consigliere comunale in quota Partito Democratico, con delega alle Cerbaie, Francesco Bonfantoni, ed il consigliere comunale Marco Cordone in quota Lega per Salvini, accompagnato anche da alcuni esponenti locali del partito.

L’iniziativa si è articolata con presidi agli accessi alle postazioni di spaccio in via del Forrone, via Montebono, via Pesciatina e via Rimedio che hanno allontanato i pusher e costretto i consumatori a dileguarsi impedendo o ritardando gli acquisti dello stupefacente. Sono stati posizionati striscioni di protesta e fatte escursioni all’interno del bosco dove sono stati resi inutilizzabili alcuni bivacchi e rimossi rifiuti presenti riconducibili al sostentamento dei pusher che vi trascorrono le giornate, ed anche le notti, in attesa degli acquirenti.

“L’obiettivo di questa iniziativa alla quale ne seguiranno altre – ha spiegato il presidente del Comitato, Marco Nicoletta – è quello di contribuire a mettere fine allo spaccio della droga e relative azioni criminali che ne conseguono nelle varie zone della Cerbaie. Siamo stanchi di sentire minacciate la nostra sicurezza e serenità per questa situazione di illegalità diffusa che si è creata con i pusher dentro i boschi ed al margine delle strade che intrattengono i loro loschi traffici con gli acquirenti, minacciando ed aggredendo, come avvenuto lo scorso 1 settembre, ed anche altre volte, i tranquilli e pacifici cittadini che ci abitano. Fino a poco tempo fa abitare nelle zone collinari fucecchiesi era considerato quasi un privilegio, oggi non è più così,quest’area ha perduto il suo pregio e in conseguenza le nostre abitazioni il loro valore economico. Per questi motivi, per ritrovare la serenità e la sicurezza perdute abbiamo voluto gridare oggi a questa gente: andatevene, non vi vogliamo. Noi non arretreremo di un passo, ha concluso Nicoletta, ed esprimiamo ai Carabinieri ed alle altre forze di polizia, sia statali e sia locali, la nostra incondizionata fiducia e stima ringraziandoli per quanto stanno facendo”.

La prossima iniziativa è in programma a Galleno dove il Comitato incontrerà i cittadini della frazione compresa tra quattro comuni anch’essa messa a dura prova dal fenomeno dello spaccio.