Operazione Aurum |
Cronaca
/

Rubati in mezza Italia, recuperati migliaia di preziosi: uno dei maggiori sequestri di refurtiva mai fatti

9 marzo 2023 | 10:32
Share0
Rubati in mezza Italia, recuperati migliaia di preziosi: uno dei maggiori sequestri di refurtiva mai fatti
Rubati in mezza Italia, recuperati migliaia di preziosi: uno dei maggiori sequestri di refurtiva mai fatti
Rubati in mezza Italia, recuperati migliaia di preziosi: uno dei maggiori sequestri di refurtiva mai fatti
Rubati in mezza Italia, recuperati migliaia di preziosi: uno dei maggiori sequestri di refurtiva mai fatti
Rubati in mezza Italia, recuperati migliaia di preziosi: uno dei maggiori sequestri di refurtiva mai fatti
Rubati in mezza Italia, recuperati migliaia di preziosi: uno dei maggiori sequestri di refurtiva mai fatti

Chi ha subito un furto può controllare sul sito della questura di Bologna

Centinaia di oggetti e gioielli sono stati sequestrati dalla squadra mobile di Bologna nell’operazione Aurum, rubati nel centro e nord Italia, Toscana inclusa fino al 22 settembre scorso.

Un bottino dall’ingentissimo valore economico che comprende orologi, collane, accendini, macchine fotografiche, penne, e tanto altro, tanto da renderlo uno dei maggiori sequestri di beni provento di delitto mai effettuati sul territorio nazionale.

I vari beni rinvenuti sono stati suddivisi per tipologia in diverse categorie e catalogati in lotti contrassegnati da un numero univoco.

Informazioni utili per il riconoscimento e per la restituzione dei beni

Sul sito della questura di Bologna la pagina web è suddivisa in varie categorie contenenti vari lotti dei beni rinvenuti.
con le immagini degli oggetti rubati, con tanto di numero di riferimento univoco dell’oggetto da annotare e comunicare successivamente all’operatore telefonico.

Per agevolare le operazioni di restituzione nel caso si riconoscano uno o più oggetti, prima di telefonare, è necessario accertarsi di essere in possesso della relativa denuncia di furto, comunicandone gli estremi all’operatore telefonico, insieme al numero di riferimento dell’oggetto e la categoria di appartenenza. Nel caso non si abbia più la copia della denuncia, le tempistiche per la restituzione potrebbero dilatarsi nel tempo poiché sarà necessario fissare un apposito appuntamento per formalizzare l’atto.

Tutti i beni rivenuti si riferiscono a furti messi a segno fino al 21 settembre dello scorso anno e, in considerazione dell’ingente mole di oggetti rinvenuti, la sezione sul sito web della questura di Bologna verrà frequentemente aggiornata con l’aggiunta di nuove foto. A tale scopo ogni categoria riporterà, in alto a destra, la data dell’ultimo aggiornamento.

La polizia consiglia pertanto di visitarla costantemente nel caso non si trovassero subito i propri beni.
Per la gestione degli appuntamenti e delle operazioni di restituzione è stato istituito un apposito numero telefonico che potrà essere contattato nelle seguenti fasce orarie: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15,30 alle ore 17,30 al numero 0516401776