Il caso |
Cronaca
/

Ancora vandali in azione nel giardino Tommaso Cardini di Fucecchio

5 marzo 2023 | 12:17
Share0
Ancora vandali in azione nel giardino Tommaso Cardini di Fucecchio

Continuano le proteste per le condizioni di degrado cui è sottoposta da tempo l’area della ex fattoria Bombicci

Vandali di nuovo in azione nel giardino Tommaso Cardini nel centro di Fucecchio. Scritte e disegni di cattivo gusto sulla panchina rossa istituita contro la violenza sulle donne.  La loggetta, intanto, è sempre più utilizzata come vespasiano a cielo aperto per improvvisati temporani bivacchi o ritrovo di giovani nelle ore serali e notturne.

vandali giardino Tommaso Cardini Fucecchiovandali giardino Tommaso Cardini Fucecchiovandali giardino Tommaso Cardini Fucecchio

Continuano a Fucecchio le proteste per le condizioni di degrado cui è sottoposta da tempo l’area della ex fattoria Bombicci. Il giardino oggi dedicato al fondatore del Gruppo Fratres e del Palio delle Contrade che ai trova nel cuore del centro commerciale della città, tra corso Matteotti e via Battisti, dove ci sono ambulatori medici, uffici, ed a pochi passi anche negozi, soffre della mala presenza di persone che nelle ore notturne non mancano di lasciare il segno della loro trattenimento. Anche la panchina rossa dedicata alle donne vittime di violenza è stata vandalizzata. Sono infatti comparsi segni e scritte con un pennarello indelebile di cattivo gusto.

Un gesto di sicuro premeditato, considerato che nessuno va in giro con un pennarello indelebile in tasca. Anche la loggetta, dove ci sono gli ingressi degli uffici al primo piano continua a essere oggetto di scritte e disegni e considerata un luogo dove espletare i bisogni fisiologici. Situazioni più volte denunciate alle istituzioni locali dagli abitanti del posto che invocano a gran voce maggiori controlli e soprattutto la necessità di un valido ed efficace  sistema di video sorveglianza quale deterrente, anche se per quanto concerne la loggetta, a differenza del giardino di proprietà comunale, le iniziative di contrasto al degrado spetterebbero ai privati.