prevenzione |
Cronaca
/

Carabinieri nelle scuole e tra la gente, per formare la cultura della legalità e non cadere nelle truffe

3 dicembre 2022 | 19:37
Share0
Carabinieri nelle scuole e tra la gente, per formare la cultura della legalità e non cadere nelle truffe

Appuntamenti a Montopoli, Calcinaia e Bientina

Continuano gli incontri dei carabinieri della compagnia di San Miniato nelle scuole del territorio, nell’ambito della campagna sulla formazione della “Cultura della Legalità”, promossa dal Comando Provinciale.

Nella scuola secondaria di primo grado Galileo Galilei di Montopoli Valdarno, il comandante del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di San Miniato e della stazione di San Romano hanno incontrato gli alunni di una classe III per illustrare il ruolo odierno dell’Arma nella Società e per parlare di argomenti quali l’uso consapevole dei social, il cyberbullismo ad esso associato ed il bullismo, analizzando i fenomeni con l’ausilio di casi concreti.

Sono state fornite indicazioni su come difendersi e sulla necessità e importanza di trovare il coraggio e la forza di denunciare, nonché è stata affrontata la questione del giudizioso superamento del 14esimo anno di età, direttamente connesso con le conseguenti responsabilità stabilite dalle leggi, concetti che hanno suscitato il vivo interesse dei giovani alunni.
Vi sono poi state, immancabili, le domande sull’arruolamento nell’Arma, con la conseguente spiegazione su come entrare a far parte dell’Istituzione, invitando, altresì, i giovani interlocutori a perseverare negli studi, per poter poi partecipare nel prossimo futuro ai concorsi.

A Calcinaia i carabinieri hanno incontrato gli alunni della scuola media inferiore Quasimodo. Il comandante della stazione ha incontrato gli allievi della classe III per discutere con loro di temi attuali quali la difesa dell’ambiente, il bullismo e l’accesso ad internet, settori in cui l’Arma è, da sempre, particolarmente impegnata con la continua sensibilizzazione dei giovani.
Il Comandante di stazione ha inoltre risposto ai vari quesiti degli studenti presenti che hanno spaziato su argomenti diversi.

A Bientina, invece, il comandante della stazione ha tenuto un incontro nella sede della Misericordia, a cui ha partecipato un nutrito gruppo di persone. Durante l’evento, nel corso del quale è stato distribuito anche il pratico vademecum predisposto dal Comando Provinciale Carabinieri di Pisa, il Comandante, prendendo spunto da casi realmente accaduti, ha illustrato, ai presenti, i principali tipi di truffe, fornendo piccoli, semplici ed efficaci consigli per evitare di rimanere vittime di persone senza scrupoli.

L’iniziativa ha suscitato grande interesse da parte degli intervenuti, che hanno ringraziato il comandante della stazione per l’impegno e la vicinanza quotidiana, nonché per le “dritte” ricevute.