Carabinieri forestali, distaccamento a Querce contro l’abbandono dei rifiuti alle Cerbaie

Spinelli ha già inoltrato richiesta agli organi competenti. Il Comune avrebbe già una sede disponibile
Un distaccamento dei carabinieri forestali nella frazione Querce a Fucecchio per contrastare l’abbandono dei rifiuti nei boschi. L’eventualità, ma forse si tratta di qualcosa di più concreto, considerato che è stato il sindaco Alessio Spinelli ad accennare a questa ipotesi, durante l’incontro tenutosi lo scorso 23 novembre al circolo San Gregorio a Torre sulla situazione di criticità nelle Cerbaie (questo).
Nell’incontro infatti, al quale erano presenti oltre un centinaio di cittadini che abitano nelle frazione che si trovano all’interno del polmone verde di questa area naturalistica, pur non essendo il tema principale della serata, è stato toccato anche l’argomento di rifiuti e discariche presenti nei boschi delle Cerbaie che rappresentano sempre una criticità che spesso viaggia di pari passo con il fenomeno della spaccio e con l’assenza di senso civico di determinate persone.
E’ stato l’intervento di un esponente locale di Italia Nostra ad evidenziare che in questi boschi ed in particolare anche in quelli dell’ex Opera Pia di proprietà del Comune di Fucecchio vi sono rifiuti di ogni genere e proliferano continuamente discariche molte delle quali costituite da materiali inerti che vengono abbandonati nella fitta vegetazione. Molte di queste criticità, ha spiegato l’esponente ambientalista, sono già state segnalate da tempo alle autorità e che necessitano di essere prese nella giusta considerazione, anche se qualche intervento di pulizia è stato fatto.
Il distaccamento dei carabinieri forestali, per il quale il primo cittadino ha già inoltrato richiesta agli organi competenti, dovrebbe essere allestito, come accennato dallo stesso all’incontro a Torre, nei locali di proprietà del Comune nella frazione di Querce accanto all’ufficio postale. Il nucleo degli agenti assegnati potrebbe rappresentare per la specificità delle competenze un punto di riferimento importante per il contrasto al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e le relative indagini per l’individuazione dei responsabili, oltre al contributo che gli stessi potrebbero dare anche al contrasto della piaga dello spaccio considerato che, molto spesso, le due cose viaggiano di pari passo.
Inoltre il distaccamento si troverebbe in una posizione strategica anche per eventuali posti di controllo mirati in sinergia con la polizia locale sui veicoli che circolano lungo la via Pesciatina che attraversa la frazione visto che buona parte dei rifornitori di viveri ai pusher proviene dalla zona di Altopascio e della Valdinievole come attestano gli scontrini contenuti nei resti di cibo che sono stati rinvenuti nelle postazioni di spaccio e mostrati con le slide durante l’incontro pubblico a Torre.
Controlli congiunti dei forestali, in sinergia con il reparto di vigilanza ambientale della municipale dell’Unione dei Comuni e della polizia provinciale, potrebbero essere svolti con frequenza ed alternativamente in maniera continua al fine di contrastare e perseguire sotto l’aspetto amministrativo e penale chi abbandona rifiuti nei boschi ed in particolare chi vi improvvisa discariche molto spesso di materiali riconducibili a cantieri edili o comunque collegati all’attività edilizia.