Sicurezza |
Cronaca
/

Giornata mondiale delle vittime della strada, la Polstrada di Pisa traccia un bilancio

20 novembre 2022 | 12:18
Share0
Giornata mondiale delle vittime della strada, la Polstrada di Pisa traccia un bilancio

Dal controllo della velocità alla guida in stato di ebbrezza superlavoro in tutta la provincia

Nel giorno del ricordo delle vittime della strada, la Polstrada fa il bilancio degli interventi nel territorio della provincia di Pisa.

La sezione della Stradale pisana ha come giurisdizione territoriale tutto il comprensorio della Provincia, che conta un sistema viario ampio e complesso, geograficamente sviluppato sia su ampi tratti pianeggianti (area Pisana e bassa Val d’Era), ma anche su molti tratti collinari e montuosi (dall’Alta Val d’Era, alla Val di Cecina).

Tra le principali arterie su cui si svolge l’attività di questa sezione la FiPiLi oltre che l‘Aurelia.

Al fine di assicurare maggiore incisività alle iniziative finalizzate al contrasto dell’incidentalità stradale, la Polstrada è presente con una mission che si estrinseca, oltre ai progetti di educazione stradale, anche mediante servizi mirati. Sono, ad esempio, i servizi stragi del sabato sera, finalizzati al controllo dei conducenti in eventuale stato di ebbrezza mediante precursori ed apparecchiature alcoltest al seguito, con particolare riferimento alle fasce di età più giovani e nei luoghi di maggior richiamo ed intrattenimento sia durante la settimana che nei week-end. Ma vengono svolti anche servizi mirati di controllo autotrasporto persone e cose con particolare riferimento al rispetto dei tempi di guida e di riposo e con una maggiore attenzione al controllo dei bus impegnati in gite scolastiche. Vi sono, poi, anche i servizi mirati di controllo elettronico della velocità con apparecchiatura telelaser e autovelox sulle principali arterie stradali, tra cui la superstrada Firenze – Pisa – Livorno con particolare attenzione a quei tratti di strada della stessa risultati a più alta densità di traffico ed incidentalità.