Fucecchio |
Cronaca
/

Cerbaie, residenti sempre più esasperati: spuntano striscioni contro lo spaccio

12 novembre 2022 | 10:29
Share0
Cerbaie, residenti sempre più esasperati: spuntano striscioni contro lo spaccio
Cerbaie, residenti sempre più esasperati: spuntano striscioni contro lo spaccio
Cerbaie, residenti sempre più esasperati: spuntano striscioni contro lo spaccio
Cerbaie, residenti sempre più esasperati: spuntano striscioni contro lo spaccio

Sono stati affissi alle Vedute, in via Montebono e Pesciatina. Il sindaco annuncia un blitz della municipale

Sono apparsi questa mattina (12 ottobre) in via Montebono e via Pesciatina in località Vedute a Fucecchio alcuni striscioni contro lo spaccio della droga nella zona delle Cerbaie. L’ennesima dimostrazione di quanto gli abitanti delle zone collinare della vasta area boschiva fucecchiese siano sempre più esasperati e preoccupati da questo fenomeno che ha cambiato, in maniera negativa, il corso della loro vita.

Sale ancora la rabbia e la protesta degli abitanti delle frazioni collinari fucecchiesi. Lo spaccio della droga pare non trovare ostacoli in questa vasta area che comprende le frazioni di Cappiano, Torre, Massarella, Pinete, Querce, Galleno e Vedute e che si estende anche ai comuni limitrofi quali Santa Croce, Castelfranco di Sotto, Altopascio, Ponte Buggianese e Chiesina Uzzanese. Intanto nel pomeriggio l’amministrazione comunale di Fucecchio annuncia un blitz della polizia municipale che si recherà nella boscaglia per stanare i bivacchi e i pusher.

Da anni ormai l’area naturalistica è teatro di un intenso traffico della droga con decine e decine di pusher che approfittando della fitta vegetazione si annidano nei boschi e riforniscono i clienti, sempre in costante aumento, ai bordi delle strade, per poi far ritorno nei bivacchi che hanno ricavato provvisoriamente per spostarsi continuamente per non dare punti di riferimento precisi della loro presenza alla forze dell’ordine.

Oltre a questo c’è anche l’indotto di illegalità diffusa che il fenomeno dello spaccio si porta dietro, come ad esempio auto e fuoristrada condotti da individui comunque riconducibili a questo triste fenomeno che sfrecciano a velocità elevate a tutte le ore del giorno e della notte lungo le strette strade delle frazioni oltre a loschi personaggi che, sempre nelle ore serali e notturne, stazionano a bordo strada facendo segnali con le torce ai possibili acquirenti, mettendo però anche in pericolo chi transita abitualmente in quei luoghi.

Il culmine è stato raggiunto dall’aggressione subita in via Montebono a Torre lo scorso 1 settembre da una ragazza del posto da parte di tre soggetti la cui presenza in loco era riconducibile al fenomeno dello spaccio, e che pare non sia la sola. Fatti e situazioni note a tutti, autorità locali e provinciali comprese. Le relative problematiche sono state rappresentate dall’amministrazione comunale, sindaco in testa, al Prefetto di Firenze, al quale sono state chieste, anche in virtù di un documento approvato da tutto il consiglio comunale, azioni specifiche, mirate ed efficaci per contrastare questo fenomeno sempre più in crescita.

In particolare è stata anche chiesta la convocazione di un comitato interprovinciale dell’ordine e della sicurezza pubblica che coinvolgesse tutti i Prefetti delle province interessate dal fenomeno come a livello territoriale locale il sindaco di Fucecchio ha promosso con i colleghi dei comuni confinanti e limitrofi.

A distanza di oltre due mesi però la convocazione da parte del Prefetto di Firenze di questo comitato interprovinciale sembra stia diventando un po’ come il “gioco dell’oca” , mentre la rabbia e l’esasperazione degli abitanti delle frazioni delle Cerbaie sta crescendo e gli striscioni apparsi questa mattina ne sono un ulteriore dimostrazione ed un chiaro messaggio a chi ancora non lo avesse capito.

“La situazione dello spaccio alle Cerbaie è veramente insostenibile – scrive il sindaco Alessio Spinelli su Facebook -. Nonostante l’intervento quotidiano della Polizia Municipale e della locale stazione dei Carabinieri, il problema persiste. Questi striscioni posizionati nella notte da alcune persone documentano le difficoltà che noi tutti cittadini stiamo vivendo. Dopo l’incontro tra i 6 sindaci dei comuni afferenti alle Cerbaie che si è tenuto la settimana scorsa, siamo in grande attesa per l’esito del Comitato Interprovinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che si terrà la prossima settimana e che vedrà la partecipazione delle Prefetture di Firenze, Lucca, Pisa e Pistoia. Questa piaga dello spaccio che non è locale ma è un problema di carattere nazionale deve vedere una risposta decisa da parte dello Stato. Noi anche oggi faremo la nostra parte: nel pomeriggio con la Polizia Municipale e un gruppo di volontari saremo nei boschi a smantellare i bivacchi degli spacciatori“.