Resti di una festa per bambini sull’argine dell’Elsa, multato il babbo

Nel cumulo di rifiuti, anche gli scarti di un’azienda. Che ora dovrà smaltirli
Un’area occupata da svariati cumuli di rifiuti di varia tipologia, urbani e speciali, non pericolosi, depositati in maniera incontrollata sul suolo. I carabinieri forestali di Empoli, in servizio di perlustrazione del territorio, li hanno trovati lungo l’argine del fiume Elsa, in località Piano all’Isola, nel comune di Empoli.
Ai militari è parso da subito evidente che si trattava di un luogo dove gli abbandoni di rifiuti avvenivano in modo frequente e lo smaltimento effettuato anche tramite combustione. I Carabinieri forestali allora hanno ispezionato il cumulo di rifiuti, che sembravano provenire da una festa di compleanno di un bambino (festoni, bottiglie di bibite, piattini, bicchieri usa e getta, cartoni per pizza) e i militari sono risaliti al produttore dei rifiuti, il padre del festeggiato, che dichiarava di averli affidati ad una persona che, dietro compenso di danaro, si era impegnato a conferirli in discarica. Gli è stato comunque elevato verbale amministrativo per un importo pari a 600 euro, per abbandono di rifiuti.
Per i rifiuti speciali, consistenti in imballaggi in cartone e in polistirolo, nastri, fascette in plastica, attraverso documenti rinvenuti nei rifiuti e informazioni assunte, è stata individuata una ditta di fornitura e posa in opera di serramenti, vetrate e montaggio di arredamenti. I Carabinieri forestali hanno segnalato il titolare della ditta all’autorità giudiziaria per gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi e deposito in modo incontrollato di rifiuti, ai sensi del Testo Unico Ambientale. Hanno ritenuto applicabile la procedura contemplata dal Tua che consente l’estinzione del reato, dietro ottemperanza entro un tempo determinato di prescrizioni, nella fattispecie lo smaltimento dei rifiuti depositati sul terreno e il pagamento di una multa.