ambiente |
Cronaca
/

Rifiuti speciali abbandonati in 24 sacchi, multato il responsabile

11 ottobre 2022 | 11:07
Share0
Rifiuti speciali abbandonati in 24 sacchi, multato il responsabile
Rifiuti speciali abbandonati in 24 sacchi, multato il responsabile
Rifiuti speciali abbandonati in 24 sacchi, multato il responsabile
Rifiuti speciali abbandonati in 24 sacchi, multato il responsabile

Il rinvenimento a Empoli

In quei 24 grossi sacchi abbandonati c’erano rifiuti speciali derivanti dalla lavorazione del tessile, cartamodelli e altri rifiuti di tipo domestico. Così gli ispettori ambientali hanno attivato la procedura di indagine e accertamento, riuscendo a rintracciare il trasgressore: un’azienda non di Empoli che però aveva scelto questo comune, precisamente via Piovola, un’area della città presa frequentemente di mira per abbandoni di rifiuti, per abbandonare rifiuti speciali. 

L’azienda sarà ora sanzionata dalla polizia municipale per reato ambientale. L’attività dell’amministrazione comunale di Empoli e di Alia Servizi Ambientali svolta su tutto il territorio comunale, dal centro alle zone più isolate, non si è mai fermata, ed è improntata anche sulla prevenzione delle cattive abitudini attraverso un’attività di informazione sulle corrette modalità di conferimento e di raccolta.

La costanza, la pazienza e la discrezione degli ispettori ambientali, in sinergia costante con il comando della Municipale e l’Ufficio Ambiente del Comune, hanno permesso di raggiungere l’obiettivo, ovvero di identificare gli autori del reato. Particolare soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’ambiente del Comune di Empoli Massimo Marconcini. “Si continua – ha detto – su questa strada, stiamo migliorando molto la nostra capacità di intervento con tutti gli strumenti messi a disposizione. Non solo a Empoli ma anche su altri comuni avvengono sempre di più intercettazioni di chi compie questo tipo di azioni che possono essere anche reato penale. Non ci arrendiamo, andiamo avanti, un lavoro importante che prosegue e che vuole migliorarsi grazie all’impegno di tutti. I problemi non si risolvono dall’oggi al domani ma è nostra intenzione riuscire a cambiare questi comportamenti”.

A settembre gli ispettori ambientali hanno effettuato anche 144 controlli e verifiche su tutto il territorio, 63 ispezioni e prodotto 9 verbali a carico di trasgressori che non hanno rispettato le regole imposte dal Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.