fucecchio |
Cronaca
/

Cani malati e immondizia in un appartamento malsano, intervengono Municipale e Azienda sanitaria

27 settembre 2022 | 20:14
Share0
Cani malati e immondizia in un appartamento malsano, intervengono Municipale e Azienda sanitaria

Gli animali sono stati affidati a un’associazione. La casa dovrà essere igienizzata

Cinque cani con patologie causati da una trascurata igiene e pulizia degli animali e dell’appartamento in cui vivono sono al centro di un provvedimento comunale inerente la tutela della loro salute. Nel provvedimento è stata ordinata anche una accurata pulizia straordinaria dell’appartamento malsano nel quale erano tenuti dai proprietari.

Succede a Fucecchio, in un appartamento di edilizia popolare. A portare alla luce la situazione è stato un sopraluogo congiunto della polizia municipale dell’Unione di Comuni di stanza a Fucecchio e del personale del servizio veterinario della Ausl Toscana Centro. “Gli animali presentavano patologie cutanee – si legge nell’ordinanza emessa dal dirigente comunale del Servizio Assetto del Territorio – che per il cane maschio Border Collie potrebbero essere riferibili ad una grave dermatite da pulci non curata. Per un cane non identificato la diagnosi andrebbe approfondita poiché potrebbe essere riferibile anche a rogna o tigna”.

Nel verbale dell’Azienda Usl Toscana Centro è precisato inoltre che le condizioni igieniche dell’appartamento risultano scadenti per la presenza diffusa di sporcizia e di segni di urine dei cani e la presenza di maleodorante. Gli uffici comunali hanno quindi comunicato agli interessati per iscritto che per i cani doveva essere individuato un luogo idoneo di custodia entro 15 giorni precisando che sarebbero state loro rimborsate le spese sostenute nel ricovero al canile comunale convenzionato durante quel periodo. All’invito non ha fatto seguito alcuna risposta, per cui è scattato il provvedimento amministrativo costrittivo a firma del dirigente del servizio comunale competente.

Tre dei cinque canidi sessofemminile dovranno essere sterilizzati e per questo consegnati all’incaricato dell’associazione Amici degli Animali a 4 zampe delegato dal Comune. I relativi oneri non saranno a carico dei proprietari. L’intervento di sterilizzazione chirurgica sarà fatto direttamente dal servizio veterinario della Ausl.

Gli altri due dovranno essere consegnati sempre all’incaricato dell’Associazione per procedere al trasferimento in un canile comunale convenzionato. Il provvedimento comunale prevede inoltre l’obbligo di un intervento di pulizia straordinaria dell’appartamento e della rimozione di tutti i sacchi di rifiuti presenti in casa e nel terrazzo. Tutte le prescrizioni impartite dovranno essere adempiute dai proprietari dei cani e conduttori dell’appartamento entro 15 giorni dalla notifica dell’atto stesso.

Da parte della polizia municipale intervenuta è stata redatta violazione all’articolo 5 della legge regionale 59 del 2009 che legifera in toscana in materia di conduzione degli animali e del regolamento comunale per la tutela degli animali domestici e di affezione, ma non è da escludere anche un’informativa all’autorità giudiziaria.