Il virus in provincia |
Cronaca
/

Coronavirus, 273 nuovi casi in provincia di Pisa: 96 sono nel comprensorio. Muore una donna di San Miniato

22 novembre 2020 | 15:01
Share0
Coronavirus, 273 nuovi casi in provincia di Pisa: 96 sono nel comprensorio. Muore una donna di San Miniato

Più guariti che contagiati in regione. Stabile il numero dei ricoverati

Sempre sopra la soglia dei 250 nuovi casi la provincia di Pisa in ordine al coronavirus. Ma in Toscana i dati si mantengono sotto quota 2mila e, soprattutto, per il quarto giorno negli ultimi cinque risulta in diminuzione il numero degli attualmente positivi, ovvero ci sono più guariti che contagiati. Più o meno stabile, invece, la situazione dei ricoveri. Ancora alto il dato dei decessi: sono 8 in provincia di Pisa nelle ultime 24 ore. Fra questi una donna di 79 anni di San Miniato, morta all’ospedale di Empoli.

Dei contagiati in provincia di Pisa 20 sono a Santa Maria a Monte, 18 a San Miniato, 12 ciascuno a Montopoli, Santa Croce sull’Arno e Castelfranco, 22 a Fucecchio.

In Toscana sono 94705 i casi di positività al coronavirus, 1929 in più rispetto a ieri (1229 identificati in corso di tracciamento e 700 da attività di screening). I nuovi casi sono il 2,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 6,1% e raggiungono quota 39765 (42% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.457.791, 17481 in più rispetto a ieri, di cui l’11% positivo. Sono invece 7590 i soggetti testati oggi (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 25,4% è risultato positivo. A questi si aggiungono i 2246 tamponi antigenici rapidi eseguiti oggi. Gli attualmente positivi sono oggi 52724, -0,8% rispetto a ieri. I ricoverati sono 2083 (11 in meno rispetto a ieri), di cui 298 in terapia intensiva (2 in più).

Oggi si registrano 51 nuovi decessi: 25 uomini e 26 donne con un’età media di 85,5 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 17 a Firenze, 5 a Prato, 5 a Pistoia, 8 a Massa-Carrara, 8 a Pisa, 2 a Livorno, 3 a Arezzo, 2 a Siena, 1 residente fuori Toscana.

I deceduti in provincia di Pisa sono tutti ultraottantenni: sette uomini (di 82, 85, 81, 85 e 96 anni) e una donna di 95 anni.

L’età media dei 1929 casi odierni è di 50 anni circa (il 9% ha meno di 20 anni, il 21% tra 20 e 39 anni, il 35% tra 40 e 59 anni, il 23% tra 60 e 79 anni, il 11% ha 80 anni o più).

Sono 26703 i casi complessivi ad oggi a Firenze (611 in più rispetto a ieri), 8334 a Prato (144 in più), 8152 a Pistoia (164 in più), 5938 a Massa- Carrara (119 in più), 9376 a Lucca (233 in più), 12974 a Pisa (273 in più), 6641 a Livorno (115 in più), 8808 ad Arezzo (152 in più), 3936 a Siena (60 in più), 3288 a Grosseto (58 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

Sono 919 quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro (somma delle province di Firenze, Prato, Pistoia), 740 nella Nord Ovest (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno), 270 nella Sud est (Arezzo, Siena, Grosseto).

Complessivamente, 50641 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (405 in meno rispetto a ieri, meno 0,8%). Sono 49888 (288 in meno rispetto a ieri, meno 0,6%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 17881,Nord Ovest 21310, Sud Est 10697).

Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 2083 (11 in meno rispetto a ieri, meno 0,5%), 298 in terapia intensiva (2 in più rispetto a ieri, più 0,7%).

Le persone complessivamente guarite sono 39765 (2294 in più rispetto a ieri, più 6,1%): 2440 persone clinicamente guarite (156 in più rispetto a ieri, più 6,8%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 37325 (2238 in più rispetto a ieri, più 6,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.

Oggi si registrano 51 nuovi decessi: 25 uomini e 26 donne con un’età media di 85,5 anni.