Baccelli sull’incendio in Fi-Pi-Li: “Tempi lunghi per l’intervento”
Si valutano i danni alla carreggiata. Grossi disagi anche sulla linea ferroviaria
“La strada è ormai prossima alla riapertura: il tratto in direzione Firenze dovrebbe essere presto riaperto su una corsia e successivamente verranno fatti altri interventi di messa in sicurezza. Quello in direzione Pisa lo sarà invece intorno alle 18 per la necessità di dover rifare l’asfalto. Insomma, per le 22 di stasera la Fi-Pi-Li sarà nuovamente percorribile in sicurezza. La situazione stamattina sembrava davvero complicata, ed il fatto che la strada sarà nuovamente transitabile entro poche ore lo reputo un grande risultato”. A dirlo l’assessore regionale ad infrastrutture e trasporti Stefano Baccelli, che appena la situazione lo ha reso possibile ha effettuato un sopralluogo sulla sgc Fi-Pi-Li, per verificare di persona le condizioni dell’infrastruttura dopo l’incendio divampato a seguito di un incidente stradale che ha visto coinvolta una autocisterna che trasportava gasolio. Baccelli ha seguito l’evento fino dalle prime ore della mattina, prima attraverso Avr, il gestore dell’infrastruttura, ed il sindaco di San Miniato Simone Giglioli, poi recandosi sul posto di persona.
“L’esito del sopralluogo – ha detto ancora Baccelli – è stato positivo. La notizia dell’incendio, arrivata stamattina verso le 7, ci aveva giustamente allarmato. Le cose invece sono andate bene: un po’ per fortuna, non possiamo negarlo, perché non ci sono né feriti né vittime, e poi perché l’intervento è stato davvero tempestivo. Vorrei ringraziare per questo i funzionari della Regione, il pronto intervento di Avr, i vigili del fuoco, le forze dell’ordine, il sindaco di San Miniato, la città Metropolitana di Firenze e la Provincia di Pisa”.
Secondo quanto riportato da Avr all’assessorato l’incidente sarebbe stato causato da una autocisterna che viaggiava in direzione Firenze che ha urtato il new jersey e perso la cisterna di gasolio che stava trasportando. Il contenitore è scivolato sull’altra carreggiata ed è divampato l’incendio.
Inevitabili le ripercussioni sul traffico con la strada di grande comunicazione bloccata in entrambi i sensi di marcia e disagi anche al traffico ferroviario con treni soppressi o parzialmente cancellati. I disagi sono dovuti al fatto che nel punto in cui è scoppiato l’incendio le linee ferroviarie corrono molto vicine alla carreggiata.