Coronavirus, morto un 77enne della provincia di Pisa

Sono 21 i contagiati in Toscana: confermati età media bassa e sintomi lievi. Situazioni in gran parte legate a rientri dall’estero
Coronavirus, un caso positivo in più in provincia di Pisa, sono 21 in tutta la Toscana. Confermata l’età media bassa (40 anni) e i sintomi lievi. Solo uno dei 21 ha una sintomatologia severe. Nelle ultime 24 ore si registra anche un decesso, un 77enne di Vecchiano in provincia di Pisa.
In Toscana sono 10854 i casi di positività. I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. Stabili i guariti a quota 9.028 (83,2% dei casi totali). L’età media dei 21 casi odierni è di 40 anni circa e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 43 per cento è risultato asintomatico, il 29 pauci-sintomatico, il 24 con sintomi lievi. Un caso dei 21 presenta sintomatologia severa. Sono 11 i casi rientrati dall’estero, di cui 9 per motivi di vacanza. Gli attualmente positivi sono oggi 687, +3% rispetto a ieri.
Sono 3383 i casi complessivi ad oggi a Firenze (2 in più rispetto a ieri), 581 a Prato, 775 a Pistoia, 1089 a Massa (4 in più), 1451 a Lucca (7 in più), 980 a Pisa (1 in più, legato a un rientro dall’estero), 508 a Livorno (2 in più), 735 ad Arezzo, 454 a Siena (2 in più), 427 a Grosseto (3 in più). Sono 471 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 2 quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 14 nella Nord Ovest, 5 nella Sud est.
Complessivamente, 672 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (19 in più rispetto a ieri, più 2,9%). Sono 1734 (65 in meno rispetto a ieri, meno 3,6%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 1061, Nord Ovest 426, Sud Est 247).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 15 (1 in più rispetto a ieri, più 7,1%), 4 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).
Le persone complessivamente guarite sono 9028 (stabili rispetto a ieri): 124 persone clinicamente guarite (6 in meno rispetto a ieri, meno 4,6%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 8904 (6 in più rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.