Una task force contro gli incendi: 100 ettari in fumo nel 2019 nella MetroCittà di Firenze

L’incendio più grosso è stato alla Bigattiera: le fiamme hanno percorso oltre 22 ettari dei circa 100 in totale bruciati
L’incendio più grosso, dal 24 al 31 marzo, è stato alla Bigattiera, nel comune di Fucecchio: le fiamme hanno percorso una superficie di oltre 22 ettari dei circa 100 in totale bruciati nel 2019 nel territorio della Città Metropolitana di Firenze che, dall’1 luglio al 31 agosto, organizza e ospita all’interno dei locali della Protezione Civile la sede del Cop Aib (Centro operativo provinciale Antincendi boschivi), nell’ambito di un coordinamento che dalla Regione Toscana coinvolge diversi enti locali.
Il personale chiamato ad operare all’interno della struttura è attinto dai dipendenti della Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, dell’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve, del corpo nazionale dei vigili del fuoco, oltre che da volontari di associazioni Aib convenzionate con la Regione Toscana.
“Sono stati classificati i dati sull’attività del 2019 – racconta Massimo Fratini, consigliere della Città Metropolitana delegato alla Protezione civile – che evidenziano la preziosa attività condotta dalla Protezione Civile Metropolitana in coordinamento con gli altri enti e i volontari. Ebbene lo scorso anno abbiamo lavorato per lo spegnimento di 74 incendi boschivi“: 20 gli incendi di questo tipo in Valdarno, 11 in Mugello, 16 nel Chianti, 6 nella Piana Fiorentina, 21 nell’Empolese. Altri tipi di incendio sono quelli classificati “di vegetazione“, ben 92 nel 2019, per una superficie di 32,5 ettari.
Figura fondamentale nelle azioni di lotta attiva è il Direttore delle operazioni di spegnimento incendi boschivi (Do Aib), tecnico che sul posto dirige e coordina l’attività di spegnimento e bonifica degli incendi boschivi. Il servizio Do Aib è organizzato principalmente in ambiti intercomunali, chiamati “zone Do competente”. Nel territorio della Città Metropolitana di Firenze insistono tre zone Do che sono: Mugello, Montagna Fiorentina e Firenze-Empoli.
In particolare la Metrocittà mette a disposizione sette suoi dipendenti per il servizio Do competente per la zona Firenze-Empoli. Le squadre Aib sono costituite sia da operai forestali degli enti competenti, che da volontari soci di associazioni convenzionate.
La Città Metropolitana mette a disposizione due squadre di operai forestali dotate di pick up allestiti con dotazione antincendio che garantiscono il servizio di pattugliamento giornaliero e la prontezza operativa nel periodo ad alta operatività per la zona Firenze-Empoli.