sicurezza |
Cronaca
/

Telecamere agli svincoli FiPiLi, intervento da 45mila euro

1 aprile 2020 | 12:18
Share0
Telecamere agli svincoli FiPiLi, intervento da 45mila euro

Ben 10 saranno in grado di leggere le targhe dei veicoli. Poi ce ne saranno altre 5

La giunta del comune di Empoli ha approvato il progetto definitivo per l’installazione di telecamere agli svincoli della superstrada Firenze Pisa Livorno. L’investimento è di 45mila euro e il Comune di Empoli è riuscito a ottenere un cofinanziamento della Regione Toscana da 25mila euro, il resto proverrà dalle casse dell’amministrazione comunale.

Il progetto prevede l’installazione di un sistema composto da dieci telecamere che hanno la peculiarità principale di avere un obiettivo e un sistema in grado di leggere le targhe dei veicoli. Oltre a queste si aggiungeranno altre 5 telecamere di contesto.

Saranno dunque registrati i transiti veicolari e il tutto sarà collegato in tempo reale al data base della Motorizzazione, tutto gestibile anche da un dispositivo mobile, attraverso un’applicazione, che potrebbe essere in dotazione alle pattugli delle forze dell’ordine. Il sistema consente di fornire al personale di polizia, carabinieri e polizia municipale uno strumento ulteriore di controllo e monitoraggio constante degli spostamenti in ingresso e uscita dalla città.

Le telecamere saranno sistemate in zona svincoli Empoli Est, Empoli ed Empoli Ovest, i tre rami di collegamento fra la città e la Strada di Grande Comunicazione Firenze, Pisa, Livorno.

Il sistema è ottimizzato per funzionare anche nelle ore notturne e presenta una buona risoluzione delle immagini visualizzate e registrate e un buon sistema Riconoscimento Ottico dei Caratteri. Il centro di controllo sarà installato alla centrale della polizia municipale dell’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa, ma sarà in collegamento anche alla centrale di polizia del commissariato e dei carabinieri.

Le telecamere sono in grado di intercettare le targhe e di farlo fino ad una velocità del veicolo di 160 chilometri orari. Sarà uno strumento molto utile alle forze dell’ordine e infatti la richiesta di installare un sistema simile è arrivata all’amministrazione comunale proprio da loro.

Il prossimo passo, in estate, sarà quello dell’approvazione del progetto esecutivo. L’obiettivo è quello di vedere montate e in funzione le telecamere entro il 2020.