Sanificazione strade |
Cronaca
/
Politica
/

La sanificazione della strade non è efficace contro Covid19, Toti sospende gli interventi

28 marzo 2020 | 18:54
Share0
La sanificazione della strade non è efficace contro Covid19, Toti sospende gli interventi

Il parere scientifico esce da una circolare del ministero della Sanità

La sanificazione delle strade non serve alla prevenzione del contagio da Covid19, lo dice il ministero della Salute in una circolare, motivo per cui l’amministrazione comunale di Castelfranco di Sotto ha sospeso ogni intervento di tale natura.

“A seguito della circolare diffusa dal ministero della Salute in merito alla mancanza di prove scientifiche che garantiscano l’efficacia della sanificazione delle strade nel contenimento del Covid19, il comune di Castelfranco di Sotto ha deciso di sospendere ogni intervento di sanificazione” dicono gli amministratori comunali tra i quali si conta anche un dottore in chimica e un medico. Tale intervento straordinario, avviato la scorsa settimana nel capoluogo, non risulta avere un’effettiva utilità in quanto non esiste alcuna evidenza che le superfici calpestabili siano implicate nella trasmissione del Covid19, si legge nella circolare” spiegano ancora gli amministratori comunali.

“Il servizio di lavaggio straordinario – dice il sindaco Gabriele Toti – delle strade era infatti stato attivato come misura preventiva per contrastare il diffondersi del coronavirus, ma in mancanza di una comprovata efficacia a questo scopo, occorre riconsiderarne l’attuazione. È inoltre necessario evitare rischi ambientali e salvaguardare la salute delle persone. Come specificato dal ministero della Salute esistono informazioni contrastanti circa l’utilizzo di ipoclorito e la sua capacità di distruggere il virus su superfici esterne (strade) e in aria”.
Per la sanificazione effettuata da Geofor lo scorso sabato 21 marzo era stata utilizzata una soluzione acquosa contenente ipoclorito in concentrazione 0,1%.
Come specificato nella circolare ministeriale: “Il sodio ipoclorito, in presenza di materiale organici presenti sul pavimento stradale potrebbe dare origine a formazione di sottoprodotti estremamente pericolosi quali clorammine e trialometani e altre sostanze cancerogene volatili. Non è inoltre possibile escludere la formazione di sottoprodotti pericolosi non volatili che possono contaminare gli approvvigionamenti di acqua potabile”.
“L’uso estensivo di prodotti chimici – spiega ancora il primo cittadino – per le strade potrebbe causare inquinamento ambientale. Oltre ad essere dannosa per l’ambiente, in alcune parti del mondo sono stati sollevati dubbi relativamente alla pericolosità della sostanza anche per la salute delle persone. Da rimarcare il fatto che la decisione di sospendere la sanificazione delle strade non implica nessuna modifica nell’ordinario servizio di pulizia delle strade con saponi/detergenti convenzionali, come consigliato all’interno della circolare inviata dal Ministero della Salute”.
“La sanificazione delle strade e pavimentazioni esterne con prodotti chimici disinfettanti o igienizzanti – conclude Toti – ha implicazioni logistiche ed economiche da considerare, in assenza di un reale beneficio nel controllo dell’epidemia. Per questo il Comune di Castelfranco di Sotto ha deciso di sospendere il servizio, per la salvaguardia dell’ambiente e della salute delle persone”.