Curarsi con la ginnastica, i corsi di Attività fisica adattata

Uno stile di vita corretto, capace di produrre salute e prevenire malattie croniche. All’Attività fisica adattata si accede su consiglio del proprio medico di famiglia o dello specialista ed è necessaria una valutazione del livello funzionale svolta dal personale esperto in ambito riabilitativo in quanto è rivolta a persone con sindromi algiche da ipomobilità, ma anche a disabili, che tramite il movimento mantengono il livello funzionale acquisito.
L’Afa è nata in Toscana nel 2005 e la recente delibera Regionale 903/17 ha evidenziato 3 tipologie di Afa: A, rivolta a persone con artrosi, osteoporosi, ovvero patologie che migliorano con il movimento, B per la prevenzione delle cadute, rivolta ad anziani che presentano un aumentato rischio di caduta e tramite questo percorso possono migliorare l’equilibrio ed evitare fratture vertebrali, di polso o più drammaticamente di femore, infine C, rivolta a pazienti portatori di patologie croniche, con limitazioni funzionali. In questo caso l’Afa permette di mantenere livelli funzionali recuperati con i trattamenti riabilitativi, di mantenersi attivi, rallentare il decorso di malattia e fornire opportunità di socializzazione.
Nel 2018 nel territorio dell’Azienda Usl Tc l’89% dei Comuni hanno attivato corsi Afa. Su un totale di 970 corsi attivati, 873 sono dedicati alla tipologia A, 25 a quella di tipo B e 72 alla C. Punte di eccellenza per quanto riguarda i corsi AFA A risultano il Comune di Firenze, la zona fiorentina nord ovest, sud est ed empolese valdarno inferiore, mentre i territori più attivi per l’AFA C, dedicata alle malattie cronico degenerative, sono Prato ed Empoli.
Sempre nel territorio dell’Azienda Toscana centro si registra una popolazione di ultra 65 enni pari a 398.032 (dato rilevato al 31 dicembre 2016), di cui il 3,4% ha frequentato, in tutto il 2018, corsi AFA per migliorare la sua condizione di salute: 12953 sono i partecipanti ai corsi Afa A, mentre 182 quelli di AFA B e 694 di tipo C. L’attività si svolge in luoghi pubblici o palestre private, autorizzate dall’Asl di riferimento ed il servizio viene effettuato da istruttori laureati in Fisioterapia o Scienze Motorie. I protocolli di esercizi sono elaborati da professionisti dell’azienda sanitaria in collaborazione con esperti laureati in Scienze Motorie, l’azienda stessa monitora l’attività con controlli e report sulla frequenza e la sicurezza. Nel territorio empolese è possibile accedere ai corsi Afa tramite il call center 0571/7051 oppure il numero 0571/705565 oppure 0571/705566 – 0571/705716 (dal lun al ven dalle 8 alle 13).