Maltempo: a terra rami e tegole, difficoltà sulla rete elettrica



Vigili del fuoco in via Catena a San Miniato. A causa del maltempo in atto da ieri, infatti, oggi alcuni rami minacciavano di cadere a terra sulla strada che dall’istituto Cattaneo porta a San Miniato. Per evitare ogni possibile rischio per l’incolumità delle persone, i rami sono stati rimossi e gli alberi messi in sicurezza dai vigili del fuoco. Il cielo della Toscana resterà scuro ancora domani 30 ottobre.
Rami e tegole da rimuovere e mettere in sicurezza sono stati gli interventi principali, tutti, comunque, non di particolare rilievo. I vigili del fuoco di Castelfranco di Sotto nel pomeriggio di oggi sono stati impegnati in due interventi a Ponte a Egola, due a Montopoli Valdarno e uno a Santa Maria a Monte.
Problemi poi si sono registrati a causa dei fulmini e degli alberi appoggiati ai fili elettrici sulla rete di distribizione Enel.
I danni più rilevanti per il maltempo in provincia di Pisa, secondo la sala regionale della protezione civile, si sono verificati a Orciano che è stato interessato da una tromba d’aria che ha costretto ad evacuare 5 persone e a chiudere il cimitero per la caduta di piante. Altri danni alle abitazioni e disagi alla viabilità si sono registrati a Guardistallo e Santa Luce.
La sala operativa della Protezione civile regionale ha, intanto, esteso il codice arancione per pioggia e temporali sparsi, soprattutto nelle aree nord occidentali, fino alle 14 di domani, martedì 30 ottobre mentre anche per il resto della regione il codice giallo per pioggia e temporali avrà validità fino alle 14 sempre di domani. Attualmente e per le prossime ore infatti le precipitazioni risulteranno in generale attenuazione con fenomeni decisamente più sparsi e meno intensi di quelli del pomeriggio. Tuttavia rimarranno condizioni instabili fino alla mattinata di domani, martedì e saranno possibili ancora rovesci e locali temporali,
più probabili e frequenti sul nord ovest della Toscana.
L’intensa perturbazione che ha interessato nella giornata odierna gran parte dell’Italia, con piogge e temporali diffusi, intense mareggiate e vento molto forte, è stata causata da un profondo minimo depressionario sul Mediterraneo centro occidentale, con minimo barico di 980 hPa ad ovest della Sardegna, valore piuttosto inusuale per il Mediterraneo. In seno a tale area depressionaria, venti molto forti di Scirocco hanno interessato anche la Toscana per tutto il fine settimana e sono ulteriormente rinforzati nella giornata odierna, con raffiche anche di 150 chilometri orari.