Castelfranco ecoefficiente, 830mila euro di investimenti

9 gennaio 2016 | 15:06
Share0
Castelfranco ecoefficiente, 830mila euro di investimenti

Si apre un anno all’insegna dell’efficentamento energetico a Castelfranco, con un ingente investimeno per la risistemazione in questa direzione di edifici pubblici e l’ammodernamento dell’illuminazione stradale di parte del comune.

A seguito di un project financing su di un piano presentato da Toscana Energia, che prevede vari interventi saranno stanziati circa 830mila euro, di cui 490mila in servizio energia, 326mila in illuminazione pubblica e 14mila per quella interna. Gli interventi di Toscana Energia prevedono la gestione integrata delle attività di sviluppo, manutenzione e gestione delle forniture energetiche degli impianti di climatizzazione e di pubblica illuminazione, oltre alla manutenzione degli impianti elettrici degli edifici, saranno infatti stanziati circa 830mila euro, di cui 490mila serviranno per il servizio energia, 326mila per l’illuminazione pubblica e 14mila per quella interna.
Un piano di interventi che prevede vari lavori pubblici, questi i lavori previsti: riqualificazione completa di alcune centrali termiche, installazione di generatori di calore a condensazione, installazione di sistemi di regolazione e controllo delle temperature su tutti gli impianti e di strutture di monitoraggio e telecontrollo delle centrali termiche, isolamento termico di due edifici, la scuola elementare capoluogo, scuola materna Villa Campanile, costruzione di un impianto a solare termico nello spogliatoio del campo sportivo del capoluogo, oltre alla sostituzione di numerose lampade con equivalenti ecologiche e il ricablaggio di oltre mille punti luce. Poi è previsto anche la sostituzione altri 500 corpi illuminanti con altri ad alta efficienza ed i lavori di adeguamento per la pubblica illuminazione di piazza Garibaldi nel capoluogo oltre che nella piazza adiacente alla chiesa di Orentano. Lavori ai quali si affiancherà un impegno sul monitoraggio e sulla gestione del tutto, sia sul fronte della manutenzione che su quello della diagnosi energetica. Il nodo di tutta l’operazione è, ovviamente, il risparmio energetico, calcolato da Toscana Energia nel piano di fattibilità in oltre 145 tonnellate equivalenti di petrolio (Tep) annue fra risparmio di energia elettrica e termica. 

(notizia in aggiornamento)