





Oggi 4 dicembre, i vigili del fuoco festeggiano Santa Barbara. Con loro, nella sede del comando provinciale, oggi c’erano anche le autorità di tutta la provincia per condividere questo momento di festa. per L aprovincia c’era il consigliere gabriele toti, invece il comune di San Miniato è stato rappresentato da Michele Fiaschi. un discorso interessante quello promunciato dal comandate provinciale dei vigili ldeo fuoco Ugo d’Anna prima di consegnare i riconoscimenti al persobnale che si è disinto nel servizio. una gioranta di festa che ha coinvolto anche scolaresche e ospiti arrivati al comando di Pisa per omaggiore chi di lavoro è sempre al servizio degli altri. ovviamente i vigili del fuoco c’erano tutti anche quell iche solitamente prestano servizio ai distaccamenti di Cascina, Volterra e Castelfranco
“Ad oggi – ha detto il comandante provinciale tracciando un bilancio Ugo d’Anna – il numero degli interventi è di 6080, dopo alcuni anni caratterizzati da un trend calante si evidenzia, rispetto all’anno 2014, un incremento del numero complessivo degli interventi effettuati, passati dai 6056 agli attuali 6080. Tra le varie casistiche cui i vigili del Fuoco sono chiamati a rispondere risultano stabili, rispetto allo scorso, anno, sia gli incendi che gli incidenti stradali, questi ultimi hanno avuto nel recente passato un andamento calante. Questi risultati, in particolare quelli riguardanti gli incendi, sono certamente anche frutto dell’attività di prevenzione svolta dal Comando. L’attività istituzionale di prevenzione incendi, riguarda le verifiche, sia a livello preliminare sui progetti sia a livello di sopralluoghi finalizzati al rilascio del Certificato di Prevenzione incendi. Nell’anno trascorso sono state trattate 1076 pratiche concluse 735. Per il prossimo anno possiamo assicurare, con riferimento all’evasione delle pratiche che verranno presentate, un impegno ancora più forte grazie a nuove risorse aggiunte; e consistente sarà l’impegno del comando affinché le nuove norme di prevenzione incendi, intervenute con l’avvento del nuovo codice di recente entrato in vigore, rappresentino un doveroso passaggio in senso di una nuova opportunità, con l’obbiettivo di garantire la sicurezza in tutte le attività soggette al controllo di prevenzione incendi coniugata a una ragionevole flessibilità. Va sottolineato con soddisfazione che abbiamo in servizio 4 nuovi funzionari tecnici che contribuiranno in modo decisivo alla erogazione, nei tempi di legge, delle risposte ai pareri, visite e certificati di Prevenzione incendi. Sono in servizio da pochi giorni ed abbiamo già tenuto conto della loro presenza con un nuovo assetto interno che ha redistribuito funzioni e compiti a tutti i tecnici del Comando di Pisa. Un incremento di organico salutare e consistente come auspicato da tempo.
Anche quest’anno il Comando ha svolto un’intensa attività di formazione del personale che nell’ambito dei luoghi di lavoro fa parte delle squadre aziendali di sicurezza. Sono stati organizzati e tenuti 12 corsi di formazione e 40 esami effettuati, per un totale di 195 lavoratori formati come addetti antincendio e 399 attestati di idoneità rilasciati”.
“Inoltre sempre a tutela della sicurezza dei cittadini – ha precisato il comandate provinciale – sono stati espletati ben 233 servizi di vigilanza in luoghi ad elevata presenza di pubblico. Da segnalare ancora sono le numerose attività di controllo congiunte con altri enti per la verifica del rispetto delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro e delle verifiche ispettive di settore nelle attività produttive. Aggiungo poi con molta soddisfazione che sono state ospitate ben 34 scolaresche (con oggi 35!) per altrettante visite presso le sedi del Comando, per un totale di 1015 bambini e 75 maestre, visite effettuate grazie anche alla preziosa collaborazione dei nostri pensionati. Il nostro personale ha collaborato anche per il buon andamento di 25 manifestazioni pubbliche tenutesi nel corso del 2015, ricordo le varie Pompieropoli, con almeno 3000 bambini presenti, le manifestazioni sportive, quelle per la diffusione della cultura della sicurezza; e infine colgo l’occasione per invitare tutti i bambini a Cascina in occasione dell’Epifania come oramai succede da alcuni anni. Queste ultime iniziative evidenziano la dimensione sociale delle attività dei Vigili del Fuoco da sempre vicini ai più piccoli. Ma non è tutto anzi: quest’anno nonostante le difficoltà di ogni genere abbiamo reso abitabile ed abitata la nuova ala della sede centrale dopo anni trascorsi tra gare, inizio lavori, interruzione lavori e ripresa lavori. Purtroppo è nota la difficoltà, in termini di disponibilità economiche, in cui si dibatte anche il corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, e nonostante tutto abbiamo offerto un contribuito significativo, io penso, al mantenimento della sicurezza antincendi in Provincia con la presenza sempre, 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno, di almeno 5 squadre permanenti, più i nostri volontari, a proposito dei quali voglio sottolineare che altri 30/35 saranno prossimi ad entrare al termine del corso in svolgimento che si concluderà in gennaio prossimo. Dal punto di vista finanziario tutta la pubblica amminsitrazione sta attraversando momenti non facili, e nonostante questo mi piace ricordare i lavori effettuati per la riqualificazione del distaccamento di Saline di Volterra, lavori fatti da noi in massima economia e che in 5 mesi hanno consentito di riqualificare una sede piuttosto malconcia. Per la stessa sede siamo in attesa di una proposta della Provincia per procedere con l’acquisto; ma per la verità dobbiamo anche citare l’attivazione della base sull’Arno che sarà utile per il soccorso sul fiume e la ristrutturazione del sub distaccamento aeroportuale. Ha dato buoni frutti anche il lavoro fatto per il recupero di mezzi sequestrati, grazie al quale abbiamo acquisito alcune vetture, un trattore stradale, 2 piccoli autocarri, e molti mezzi per altri Comandi della Toscana; Segnalo invece il progressivo invecchiamento degli automezzi di soccorso quali APS, AS, ABP ecc, per i quali non si intravedono assegnazioni a breve termine, ed è questa una fonte di notevolissime preoccupazioni. Per il prossimo anno con le stesse modalità usate nel 2015 intendiamo sistemare le vecchie camerate che saranno adattate a foresteria, per far si che il Comando di Pisa abbia quella ospitalità necessaria ad attivare il polo didattico regionale, è un importante obiettivo, che vedrà il comando di Pisa leader dei corsi USAR in Italia, completeremo anche un’aula magna (che oggi non abbiamo) che potrà essere utile anche per cerimonie incontri ed altre attività con presenza di persone; ed anche la ristrutturazione dell’edificio posto sotto i castello di manovra che necessita oramai di un consistente intervento. Per altro verso, se da un lato non posso che auspicare l’ottenimento delle somme necessarie alla ordinaria gestione del Comando, (utenze e manutenzioni ordinarie) dall’altro mi sento di dire che, tutti perseguiremo nell’impegno di mettere al centro del nostro lavoro i bisogni dei cittadini, sfruttando al meglio le risorse che per questo ci verranno assegnate”.
“E’ mia intenzione – ha continuato D’anna – migliorare la sinergia tra il personale permanente ed i volontari dei vigili del fuoco, nonché intensificare i rapporti con le altre associazioni ed enti di volontariato, naturalmente nel rispetto dei relativi ruoli. Al termine del mio intervento mi piace ricordare in questa sede l’elogio al personale permanente del Comune di Pontedera per l’intervento del 28 maggio per l’incendio del deposito pneumatici, quello della direzione dell’Ospedale di Cisanello per l’intervento del 24 agosto, ed quello mio al personale intervenuto in A12 a seguito del gravissimo incidente stradale del 13 luglio, ed infine l’intervento del 21 maggio per lo sversamento di gasolio/benzina a Castefranco. Concludo con i ringraziamenti che sento di fare per la festa di Santa Barbara. Un grazie grandissimo a tutto il personale permanente del Comando di Pisa, bravi per le situazioni difficili che abbiamo gestito: ringrazio oltre che il personale operativo che lavora quotidianamente con enorme professionalità, anche i Funzionari, il personale amministrativo, i volontari, i pensionati che sono la nostra memoria, e tutti i nostri amici che hanno contribuito all’organizzazione della festa. Un commosso ricordo – ha concluso il comandate provinciale – per tutti i colleghi che hanno perso la vita nell’adempimento del proprio dovere. Grazie infine alle nostre famiglie, ai nostri familiari, talvolta lontani ma che ci sono vicini anche e soprattutto quando il peso del nostro lavoro sembra schiacciarci. A loro la nostra più grande riconoscenza”.
Durante la cerimonia sono state consegna gli elogi al personale ai vigili dle fuoco del comando provinciale di Pisa LIiio Ceccanti, Lorenzo Innocenti, Francesco Bacci, Gabriele Ilari, Marco Dell’Agnello, Andrea Tarulli.
Per il personale in quiescenza invece i diplomi di lodevole servizio sono andati a: Riccardo Ghelarducci, Luigi Armani, Giovanni Crudeli, Gianluca Scaglia, Antonio Trafeli.
Tra le croci di anzianità al personale operativo questi i vigili del fuoco insigniti: Riccardo Alfaroli, Daniele Cioni, Vicenzo Marfella, mentre per il personale VolontarioDenise Guerrieri, Francesco Papini, Alessandro Scateni, Marco Acampora, Romano Barsotti, Alessandro Giannecchini, Fabio Marino, Stefano Papini, Alessandro Sbana, Tommaso Susini