
L’indirizzo sembrerebbe riferito a una società del gruppo Enel. Ma la mail non è inviata né da Enel Energia né da Enel Distribuzione né da altre società del Gruppo Enel, quindi è meglio fare attenzione quando si apre la posta elettronica, visto che nella mail, invece della bolletta, c’è un link, che rimanda a un sito clone.
Cliccando sul link, infatti, il cliente viene invitato a scaricare una finta bolletta che in realtà contiene un virus informatico molto potente, che blocca il pc. L’obiettivo della truffa è quello di chiedere una sorta di “riscatto” alla vittima, per ottenere lo sblocco del pc e la decifratura dei dati. “Invitiamo chiunque riceva questo falso messaggio a non cliccare il link segnalato – sottolinea Enel -. Le nostre procedure non prevedono in alcun caso la richiesta di fornire o verificare dati bancari o codici personali attraverso link esterni. L’azienda, da sempre in prima linea contro le truffe, ha avviato tutte le azioni necessarie per la tutela dei clienti e delle società del gruppo Enel. Invitiamo i clienti che dovessero ricevere e-mail sospette a segnalare l’accaduto al Punto Enel più vicino”.