





Le fiamme sono divampate verso le 14, mentre la famiglia che gestisce l’azienda Di Fiore in Fiore nella frazione della Scala a San Miniato Basso, in via Trento era a pranzo.
In breve forse per un cortocircuito nel container, dove si trovava il macchinario per smielare si è sviluppato un incendio. In un attimo le fiamme hanno raggiunto i telai di cera da inserire nella arnie per la raccolta del miele e dal capannone si è subito sprigionato un fumo bianco e denso e poi le fiamme. A dare l’allarme è stata la sorella della titolare che dalla finestra di casa ha visto le fiamme che divampavano. “Eravamo a pranzo e prima abbiamo sentito l’odore di fumo, poi mi sono affacciata alla finestra e ho visto il fuoco – racconta Daniela Ceccatelli, la sorella del titolare dell’azienda – Immediatamente abbiamo chiamato i vigili del fuoco che sono arrivati in tempo brevissimo. I danni sono ingenti, nel container andato a fuoco c’era tutto il materiale per avviare la stagione di raccolta del miele. Sono decine e decine di migliaia di euro di danni”. Per poco il rogo non ha causato danni peggiori, infatti all’interno del container vi erano quattro bombole di gas, utilizzate nel ciclo di lavorazione del miele.
Il fumo denso che si è alzato in una colonna dal magazziono, ha costretto i pompieri anche a evacuare per un paio di ore durante le operazioni di spegnimento, i residenti, la famiglia che gestisce l’azienda e che vive nella abitazione vicina per evitare che si intossicassero. I vigili del fuoco arrivati da Castelfranco, da Pisa e da Empoli hanno infatti dovuto lavorare per varie ore per domare il rogo e sul posto sono intervenuti anche i volontari e il personale sanitario del 118 di Empoli, proprio nel timore che potessero esservi dei feriti o degli intossicati. Per garantire l’ordine durante le operazioni di spegnimento sono arrivati anche i carabinieri di San Miniato e la polizia municipale che hanno presidiato l’azienda. e assicurato la viabilità lungo via Trento.
A rendere particolarmente difficile l’intervento dei vigili del fuoco, c’erano tre squadre di uomini, e tre autobotti è stato il fatto che nel container dove si sono sviluppate la fiamme c’era un’ingente quantità di cera utilizzata per confezionare i telai, dove le api poi depositano il miele, un materiale che, se scaldato diventa un olio combustibile che ha intriso il legno di arnie e telai. Alla fine comunque i vigili del fuoco sono riusciti a spengere le fiamme e a liberare il container dai materiali combustibili.
Guido Fiaschi
Gabriele Mori
Le foto