Le novità |
Altre News
/

Inaugurano i nuovi ambienti digitali all’istituto comprensivo Galilei di Montopoli

13 dicembre 2024 | 19:06
Share0
Inaugurano i nuovi ambienti digitali all’istituto comprensivo Galilei di Montopoli
Inaugurano i nuovi ambienti digitali all’istituto comprensivo Galilei di Montopoli
Inaugurano i nuovi ambienti digitali all’istituto comprensivo Galilei di Montopoli
Inaugurano i nuovi ambienti digitali all’istituto comprensivo Galilei di Montopoli
Inaugurano i nuovi ambienti digitali all’istituto comprensivo Galilei di Montopoli
Inaugurano i nuovi ambienti digitali all’istituto comprensivo Galilei di Montopoli

Gli spazi sono stati recentemente realizzati grazie ad un finanziamento da 156mila euro Pnrr recepito nell’ambito della ‘Scuola 4.0’

È una scuola che guarda al futuro quella legata ai nuovi ambienti digitali installati all’istituto comprensivo Galileo Galilei, che domani mattina (14 dicembre) alle 10 inaugurerà ufficialmente gli spazi recentemente sviluppati grazie ad un finanziamento da 156mila euro Pnrr recepito dalla scuola nell’ambito della ‘Scuola 4.0’.

Tre aree, dedicate rispettivamente agli aspetti tecnologici ed informatici, a quelli multimediali e a quelli multidisciplinari, che entreranno a pieno titolo nelle attività didattiche della scuola secondaria di secondo grado. La progettazione di tutti gli spazi è stata concepita per garantire una maggiore interconnessione tra le diverse sedi dell’Istituto.

I lavori hanno previsto interventi di ammodernamento, come la posa di pavimenti flottanti, opere murarie ed elettriche per adeguare gli impianti alle nuove esigenze didattiche. Gli strumenti digitali sono stati acquistati principalmente per supportare la progettualità legata al podcast, un mezzo innovativo per collegare diverse aree disciplinari e consentire agli alunni di percepire la natura interconnessa dell’apprendimento.

Un ambiente innovativo progettato per stimolare la creatività e sviluppare competenze tecniche e digitali. Lo spazio è stato dotato di carrello per i notebook, banchi modulari e strumenti per il coding (il pensiero computazionale per la risoluzione di problemi) come robot, droni ed altro. Tutti elementi che potranno essere utilizzati per venire incontro a quei linguaggi digitali, audio e video, che ragazze e ragazzi di oggi in realtà già utilizzano nella loro vita quotidiana, per seguire o imparare ciò che vogliono, ascoltare un audio o guardando un video sui più disparati argomenti.

Attraverso queste nuove tecnologie a disposizione tali elementi diventeranno anche strumenti per realizzare prodotti digitali legati alle materie in programma, o per approfondire un argomento, produrre un elaborato (le famigerate ricerche di un tempo) e chi più ne ha più ne metta. Attraverso la scrittura e la produzione tecnica e orale del podcast, ogni studente ha la possibilità di imparare a gestire e acquisire più facilmente le nozioni utili alla propria crescita culturale ed emotiva e a fissare meglio i concetti nella memoria. Inoltre, la narrazione è un approccio alla conoscenza che facilita i primissimi step cognitivi in qualsiasi ambito dell’apprendimento.

Gli ambienti della scuola montopolese sono stati inoltre equipaggiati con una stampante 3D, laser da incisione, plotter da taglio e termoformatrice, offrendo agli alunni l’opportunità di realizzare progetti creativi con software di grafica digitale. Uno spazio moderno e flessibile, creato anche per attività multimediali e interattive. Dotato di iPad gestibili centralmente, area podcast con microfoni e software di editing, area video editing con strumenti professionali, lavagna touch.

Un luogo dove esplorare le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica e prepararsi al futuro, realizzato per stimolare creatività e collaborazione, favorendo l’apprendimento digitale.