Ente Bilaterale del Turismo, Pieragnoli nuovo presidente

La nomina è arrivata durante l’assemblea convocata per il rinnovo degli organi
Federico Pieragnoli, direttore della Confcommercio della provincia di Pisa, è il nuovo presidente dell’Ente Bilaterale del Turismo Toscano, l’organismo costituito dalle organizzazioni imprenditoriali del turismo aderenti al sistema Confcommercio in Toscana (Fipe, Federalberghi, Fiavet, Faita Federcamping, Rescasa, e Sib) e dai sindacati regionali dei lavoratori Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil.
Una realtà nata nel dicembre 1994, ma operativa dal novembre 1996, a cui fanno riferimento oltre 15mila imprese della Toscana – tra alberghi, ristoranti, bar, stabilimenti balneari, mense, campeggi, villaggi, agenzie di viaggio, residence e appartamenti di vacanza – e oltre 43mila lavoratori annuali e stagionali del settore. La nomina di Pieragnoli è arrivata oggi (venerdì 25 ottobre 2024) durante l’assemblea convocata per il rinnovo degli organi e sancisce la logica dell’avvicendamento alla guida dell’Ente, con la rappresentanza delle associazioni datoriali che riceve il testimone dopo gli anni di presidenza di Alessandro Gualtieri (Fisascat Cisl), in quota alle organizzazioni sindacali, eletto ora vicepresidente. “Una logica vincente, quella dell’alternanza, che rispetta appieno la bilateralità e assicura uno sguardo realistico ed equilibrato sul comparto, voce importante dell’economia regionale”, sottolinea il neopresidente Federico Pieragnoli.
Classe 1970, manager con un’esperienza di oltre 30 anni nel mondo Confcommercio, dal 2008 è direttore della Confcommercio della provincia di Pisa e dal 2017 anche della Confcommercio della provincia di Livorno. Vicepresidente dell’Ente Bilaterale del Terziario Toscano dal 2021, dal 2023 è membro di Giunta della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Da qualche mese è anche segretario generale operativo del Sindacato Italiano Balneari di Confcommercio. Profondo conoscitore del sistema turistico toscano, ha quindi tutte le carte in regola per proseguire nella missione dell’ente, che eroga servizi a favore dei lavoratori e alle imprese turistiche, come previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore.