santa maria a monte |
Altre News
/

“L’acqua torni a scorrere nella fonte di Borgo”, l’appello di Vanni

4 ottobre 2024 | 19:01
Share0
“L’acqua torni a scorrere nella fonte di Borgo”, l’appello di Vanni
“L’acqua torni a scorrere nella fonte di Borgo”, l’appello di Vanni
“L’acqua torni a scorrere nella fonte di Borgo”, l’appello di Vanni

Mentre “viene pavimentata la zona adiacente al palazzo comunale dove c’era, anzi c’è, la cisterna ottocentesca”

“Auspichiamo che la fonte di Borgo in via Costa ritorni agli antichi splendori. L’acqua è un bene prezioso e il recupero di questa fonte è un esempio di recupero sia dell’acqua e sia di questo angolo caratteristico che tutti i santamariammontesi di una certa età ricordano con affetto”. L’invito per Azione, Partito Repubblicano, Smam civica, arriva dal coordinatore Alberto Fausto Vanni, che ricorda con affetto quell’angolo di Santa Maria a Monte.

“Molti – dice – si ricordano della fonte in via Coste, detta la fonte di Borgo, rimasta in funzione fino alla fine degli anni ’70 del secolo scorso. Un angolo caratteristico di questo borgo medievale, una fonte di acqua piovana alimentata dalla cisterna che raccoglieva le acque del grande tetto del palazzo comunale, inoltre questa fonte era un luogo di appuntamenti fra giovani innamorati, veniva detto alla ragazza: ‘aspettami alla fonte in Borgo’ e qui sono nati molti amori.

Ma perché questa fonte da tanti anni non ha più l’acqua ed è chiusa? Ricordo bene quando furono fatti il tetto e la ristrutturazione del palazzo comunale e le macerie dei lavori eseguiti nel palazzo riempirono l’antica cisterna che raccoglieva l’acqua e attraverso canali andavano nella cisterna e poi alle cannelle della fonte. Anche allora gli organi competenti non salvaguardarono questa cisterna e così perdemmo questa fonte e questa acqua, un bene prezioso.

Proprio in questi giorni viene pavimentata la zona adiacente il palazzo comunale e proprio qui c’era, anzi c’è la cisterna ottocentesca. Un gruppo di esperti e tecnici lunedì 30 settembre hanno fatto un sopralluogo di questa area e sicuramente avranno visto questa cisterna ottocentesca”.