
Sul territorio comunale di Empoli sarà presto attivo il sesto fontanello di acqua pubblica. Sono già attivi infatti gli impianti di Avane, Pozzale, Santa Maria, Zona Sportiva e Ponte a Elsa. Il sesto sarà a Ponzano, i lavori sono in corso.
Dai cinque fontanelli funzionanti a Empoli nel 2023, dati alla mano, sono stati erogati 1.929.600 litri di acqua buona da bere subito, permesso la riduzione di 51,5 tonnellate di plastica che non sono state riversate nell’ambiente procurando ulteriori danni che sembrano non avere fine, permesso il risparmio 118,3 tonnellate di CO2 e 102,9 tonnellate di petrolio con un risparmio economico per le famiglie di 405.216 euro. Questo è il ‘mestiere’ di un fontanello ed ecco perché la scelta di attivarne altri.
“Con la realizzazione dei fontanelli di Monterappoli e Marcignana si conferma la volontà di questa amministrazione di garantire acqua buona e acqua pubblica – afferma l’assessora alla Transizione ecologica, Laura Mannucci -, riducendo l’uso di plastica, anche nelle frazioni. Un servizio che sta diventando sempre più capillare e che porterà oltre a un risparmio economico per chi ne usufruirà anche un maggior rispetto per l’ambiente”.
Il primo fontanello di acqua ad alta qualità in città fu realizzato nel 2008, nei pressi dello stadio Castellani, in via della Maratona che nel 2021 fu sottoposto a un completo rinnovamento della parte impiantistica. Successivamente nel corso degli anni si sono poi aggiunti i fontanelli di Santa Maria (in via Pio La Torre), Ponte a Elsa (via dell’Osteria Bianca), e nel 2022 quelli di Pozzale (via Sottopoggio per San Donato) e Avane (via Peruzzi). Empoli si conferma di gran lunga il comune con il maggior numero di fontanelli attivi nel territorio gestito da Acque.