Anpi celebra la Liberazione di San Miniato con dibattiti e letture di poesie di partigiani

Ecco il programma delle iniziative inserito nella Festa dell’Unità
San Miniato si appresta a celebrare gli 80 anni della Liberazione con diverse iniziative organizzate dall’Anpi.
Lo scopo è ricordare la data del 24 luglio 1944 in cui San Miniato fu liberata da parte degli alleati e dei partigiani. Così l’Anpi Sezione di San Miniato ha concordato con gli organizzatori della Festa de l’Unità di San Miniato Basso una serie di iniziative inserite nella manifestazione che si svolgerà dal 3 al 24 luglio.
Si inizia domani sera (4 luglio) alle 21,30 con l’evento dal titolo Le formazioni partigiane a San Miniato.
Intervengono Enzo Cintelli, autore di San Miniato, settant’anni dalla Liberazione, Delio Fiordispina, autore di Giuseppe Gori e compagni. Coordina: Matteo Rinaldi, autore di Romanzo partigiano.
Sabato 22 luglio, sempre alle 21,30, ci saranno letture di poesie di antifascisti locali: Giuseppe Gori, Spartaco Carli, Giulio Scali,Bruno Falaschi e altri autori.
Martedì 23 luglio, nello stesso orario, è in programma l’evento dal titolo 24 luglio 1944. La Liberazione di San Miniato. Interviene Claudio Biscarini, esperto di storia militare e autore dei recenti libri: La strada per l’Arno dei «Blue devils». L’88th US Infantry Division da Volterra a San Miniato (7-24 luglio 1944) e Fronte dell’Arno. Luglio-Settembre 1944. La guerra da San Miniato a Empoli nei documenti inediti degli archivi tedeschi.
Coordina Michele Fiaschi, studioso della Memoria. Gli incontri sono aperti a tutti e avverranno nello spazio dibattiti de la Festa de l’Unità di San Miniato Basso