Piazza gremita per il Palio dei Bambini delle Contrade a Fucecchio

Una sfida che si rinnova ogni anno la domenica precedente alla Corsa dei cavalli nella ex Buca D’Andrea. Andrea Calamassi confermato mossiere
Partenza con il botto per il primo evento della settimana del Palio delle Contrade di Fucecchio con piazza Montanelli strapiena con nella sera della “tratta”.
Complice anche la bella dal clima estivo, tante persone, non solo contradaioli, ma anche visitatori, curiosi, ed appassionati di rievocazioni storiche e folcloristiche, hanno assistito questa mattina (12 maggio), ai lati di via Trieste, corso Matteotti e piazza Montanelli, alla sfilata del Palio dei Bambini delle Contrade che nel pomeriggio si sfidano in piazza Vittorio Veneto nei giochi medievali.

Una sfida che si rinnova ogni anno la domenica precedente alla Corsa dei cavalli nella ex Buca D’Andrea. Alla testa del corteggio, la cui sfilata è terminata in piazza Montanelli, il Labarino, il premio che viene assegnato alla contrada vincitrice che raggiunge il maggior punteggio nella sfida dei vari giochi. Il Labarino è un dipinto su tela realizzato dai ragazzi e dalle ragazze delle scuole secondarie di primo grado di Fucecchio con la collaborazione degli studenti della scuola di moda dell’istituto superiore Arturo Checchi che rappresenta l’equivalente del Cencio della corsa dei cavalli di domenica 19 che chiude la settimana del palio.
A seguire il Labarino la sfilata dei piccoli musici e sbandieratori delle dodici contrade. Presente anche il sindaco, Alessio Spinelli, il suo vice, Emma Donnini, l’assessore al Palio, Daniele Cei, l’assessore Valentina Rossoniello, il gonfalone del comune, ed il presidente del cda Niccolò Cannella insieme ad alcuni componenti.
Uno suggestivo spettacolo di suoni, colori e volteggiare di bandiere che è stato salutato ad ogni passaggio dal numeroso pubblico presente reso possibile grazie dall’impegno e la dedizione dei piccoli contradaioli che sono i protagonisti di questa domenica che proietta Fucecchio nella settimana del Palio, la festa di una città intera attesa da un anno intero.
Per quanto concerne la Corsa dei cavalli in programma domenica nella ex buca D’andrea, l’evento più atteso e conclusivo della settimana, il mossiere sarà anche per quest’anno Andrea Calamassi. Lo ha annunciato sempre questa mattina, il sindaco, Alessio Spinelli, ai capitani delle 12 contrade.
Calamassi è un volto noto ai appassionati di palio: a Fucecchio iniziò la sua carriera da mossiere, a metà degli anni 2000 con le Corse di Primavera, per poi maturare una lunga esperienza in tanti altri palii, da Castiglion Fiorentino a Bientina, da Casole d’Elsa a Piancastagnaio e a Castel del Piano.
Oltre che starter, Calamassi è funzionario Masaf delle corse al galoppo e, in passato, a Siena è stato anche presidente dell’Associazione proprietari allenatori e Allevatori cavalli da Palio.