Più di 18mila euro contro le barriere architettoniche

Entro la fine del 2024 il Peba dovrà essere pronto come base per gli interventi successivi
La Regione Toscana, Direzione Sanità, Welfare e Coesione Sociale – Settore investimenti rivolti all’inclusione e alle fragilità, ha erogato un contributo di oltre 18mila euro al Comune di Montopoli Valdarno per la redazione del piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba). Si tratta di strumenti finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi pubblici e negli edifici pubblici già esistenti.
La normativa della Regione Toscana, in particolare, dispone che i Piani siano rivolti all’eliminazione delle barriere architettoniche e urbanistiche negli spazi e negli edifici sia pubblici che privati aperti al pubblico. Un contributo che la Regione eroga a sostegno dell’attuazione da parte dei Comuni toscani dei piani di abbattimento delle barriere architettoniche. La finalità è dunque quella di garantire il raggiungimento del massimo grado di mobilità nell’ambiente abitato per le persone con disabilità, secondo criteri di pianificazione, di prevenzione e di buona progettazione.
Il Peba presuppone che le opere previste facciano poi parte di un adeguato programma di opere pubbliche. Con la programmazione, infatti, il piano deve poter individuare sia le proposte progettuali di massima per l’eliminazione delle barriere presenti con adeguata stima dei costi, sia il coordinamento degli interventi per l’accessibilità in relazione al tipo di soluzione scelta caso per caso, anche in relazione alla priorità di intervento.
Il piano è quindi una fotografia attuale degli interventi da predisporre affinché i luoghi, i servizi e gli edifici di Montopoli siano accessibili. Entro la fine del 2024 il Peba dovrà essere pronto come base per gli interventi successivi.