Distretto conciario e calzaturiero, 75 licenziamenti dall’inizio dell’anno. Allarme Cgil: “E’ come essere tornati nella pandemia” foto

Mainardi (Filctem): "Quasi 3000 persone ogni giorno fanno fatica ad arrivare a fine mese"

Ben 75 licenziamenti dall’inizio del 2024 e oltre 2700 persone coinvolte nelle 1750 settimane di cassa integrazione richieste: “praticamente come nel periodo Covid”. E’ questa la pessima immagine che la Cgil ha voluto tratteggiare su una crisi del distretto conciario e calzaturiero, crisi che riguarda soprattutto l’intero settore moda e lusso.

“La situazione ci preoccupa moltissimo – dice il segretario generale della Filctem di Pisa – Basti pensare che dal punto di vista della cassa integrazione siamo ai livelli del periodo Covid, con 350 aziende coinvolte in richieste di cassa”. Dati preoccupanti messi nero su bianco da Conforti insieme al segretario regionale della Filctem Toscana Loris Mainardi e Pablo Cartone, Alessio Bini e Daniela Fabbrini.

“Quasi 3000 persone che ogni giorno fanno fatica, nel nostro comprensorio, ad arrivare alla fine del mese, con lo stipendio ridotto e l’inflazione galoppante, le bollette e i mutui da pagare – precisa Mainardi – In una situazione nella quale le aziende lavorano la metà, lo si capisce anche da quello che viene conferito al depuratore. In queste condizioni le aziende potrebbero trovarsi nella condizione di non poter nemmeno anticipare la cassa. Il che significa che qualcuno potrebbe dover aspettare uno o due mesi per riscuotere”.

Dall’inizio dell’anno sono già 75 i licenziamenti, solo considerando le aziende sopra i 15 dipendenti. “Le aziende artigiane non hanno cassa integrazione tradizionale, hanno la cosidetta Fsba che dura molto meno di quella tradizionale – spiega Conforti – E questa sta finendo in questo territorio. Ci troviamo nelle condizioni che a maggio potrebbe già essere esaurita per la maggior parte delle aziende e questo significa che o terranno i lavoratori a casa senza stipendio o lo licenziano. Il rischio, oltre al dramma delle perdite di posti, è che questo danneggi permanentemente il distretto, con professionalità, il cosiddetto ‘know how’, e aziende che, quando ci sarà anche una ripresa, saranno ormai persi. Alla base del calo degli ordini, che ormai dura da più di un anno almeno, la crisi internazionale”.

“L’instabilità internazionale porta incertezza e questa è nemica di ogni investimento o spesa – precisa Mainardi – Questo territorio ha subito prima l’embargo dalla Russia, che qui valeva quasi il 30%, l’Ucraina che qui pesava per l’8%, poi il Medio Oriente e la nazionalizzazione di Hong Kong. Tutte cose che non pesano su Santa Croce, pesano su tutto il comparto moda. Ce lo spiega bene l’Irpet in questi giorni: nel quarto trimestre del 2023 il tessile segna un -9 per cento, la calzatura -18%. Il risultato è che il Pil Toscano è sotto la media nazionale e l’occupazione segna un -10%. Rispetto al 2022 segnano un +468% di cassa integrazione”.

E se a mancare sono gli ordini, a Santa Croce ma in tutta la regione, ciò si deve prima di tutto alle grandi firme, sempre più pesanti sul totale delle richieste. Basti pensare a Gucci, che in certi contesti pesa per quasi la metà degli ordinativi: “A Santa Croce pesa per il 34%” dicono i sindacalisti. “Stiamo chiedendo a livello regionale un tavolo della moda che prenda in considerazione questo – spiega Conforti – E’ necessario che almeno il conteggio della cassa artigiani Fsba sia azzerata dal ministero, dando respiro a questo territorio per altri mesi. L’aria che tira parla di una possibile ripresa degli ordini a febbraio 2025. Questa cosa non può prescindere anche dalle grandi firme, che devono essere coinvolte”. Situazione simile a quella che si trova nelle altre due regioni della pelle made in Italy, la Campania ed il Veneto: “Sta andando appena un po’ meglio l’automotive – dice Conforti – Ma per il resto i numeri sono simili a quelli toscani”.

Mainardi ha poi voluto porre l’attenzione sulla recente decisione del Tar Toscana, che lo scorso 10 aprile ha emesso una sentenza nella quale si dispone che Aquarno e Consorzio Depuratore di Santa Croce “non sono corresponsabili nella successiva fase di smaltimento” del Keu, conferito correttamente a Pontedera a Le Rose, titolare di Autorizzazione integrata ambientale. In altre parole, il depuratore non sarà ritenuto vincolato alle bonifiche come stabilito inizialmente da un provvedimento regionale, che imponeva ai ricorrenti di partecipare alle spese di bonifica. Si parla di Bucine, ad Arezzo. Ma anche, di fatto, del territorio pisano. “Sapere anche dal Tar che il Consorzio ha operato correttamente è un grande sollievo” ha detto il sindacalista.

Sostieni l’informazione gratuita con una donazione

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di Cuoio in diretta, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.