Nuova luce per Montopoli Valdarno: più di 2mila corpi illuminanti saranno a led





Un investimento di oltre 700mila euro che sarà diluito in 9 anni e pagato insieme alla fornitura di energia elettrica
Montopoli Valdarno avrà un’illuminazione pubblica nuova, efficiente e sostenibile. Saranno infatti riqualificati più di 2mila corpi illuminanti con tecnologia a led, che garantiranno un risparmio energetico pari al 67% ovvero 662mila Kwh all’anno, pari a 267 tonnellate di CO₂ all’anno che non saranno emesse nell’atmosfera.
Una riduzione dei consumi per l’illuminazione pubblica che corrisponde a quello medio annuo di circa 245 famiglie e l’energia elettrica fornita sarà certificata verde al 100%. Sono questi alcuni dati del progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica offerta da Hera Luce per il Comune di Montopoli, attivato tramite la convenzione Consip – servizio luce 4, valido per tutto il territorio dell’Umbria e della Toscana: un completo restyling che coinvolgerà tutto il sistema di illuminazione pubblica del territorio comunale, per illuminare in modo più “green” e più efficace le strade, i monumenti e le piazze della città.
Oltre alla sostituzione dei punti luce si procederà con la riqualificazione e sostituzione di 26 sostegni, l’adeguamento di 13 quadri elettrici, l’installazione di 51 sistemi di telecontrollo e monitoraggio dell’illuminazione e la sostituzione di 1mille metri li linea elettrica.
La riqualificazione dell’illuminazione non è però solo positiva per l’ambiente: la diminuzione delle emissioni, infatti, non preclude l’efficienza luminosa degli impianti, anzi, la migliora nettamente. I corpi illuminanti a led permettono un miglioramento dell’illuminazione stradale sia in termini di uniformità che di confort visivo, incrementando la percezione dei colori: queste caratteristiche contribuiranno a garantire maggior sicurezza e il corretto livello d’illuminamento, diminuendo l’inquinamento luminoso prodotto.
“Efficientare l’illuminazione pubblica e dare una risposta veloce alle segnalazioni dei cittadini – hanno detto il sindaco Giovanni Capecchi e l’assessore ai lavori pubblici Alessandro Varallo –. Questi sono due dei motivi che ci hanno spinto a mettere in moto una vera e propria rivoluzione. Oggi si conclude un percorso a cui abbiamo lavorato intensamente insieme ai nostri uffici comunali e che vedrà la sostituzione di oltre duemila punti luce obsoleti con nuovi apparecchi a led. Una scelta ponderata: dopo aver vagliato molte proposte abbiamo individuato in Hera Luce il partner per il rinnovamento totale della pubblica amministrazione di Montopoli e delle sue frazioni. Un investimento di oltre 700mila euro che sarà diluito in 9 anni e pagato insieme alla fornitura di energia elettrica. Una rivoluzione che riguarderà anche la gestione delle segnalazioni che saranno gestite direttamente da Hera con tempi di risposta molto rapidi, nell’arco delle 48 ore. Un intervento essenziale e importante per il nostro territorio”.
Accordo molti simile a quello stipulato anche in altri comuni della provincia, come a Castelfranco, per un “parco impianti” gestiti dalla società che ormai enumera 200 comuni italiani, in 11 regioni. Il progetto esecutivo dovrebbe vedere la luce entro due settimane. Accordo che dovrebbe anche alleggerire la spesa energetica del comune, che nel 2023 ha speso in illuminazione e manutenzione ordinaria circa 310mila euro.
“I corpi illuminanti a led – spiega Anna Montanari, responsabile della gestione commesse Consip di Hera Luce – permettono un miglioramento dell’illuminazione stradale sia in termini di uniformità che di confort visivo, incrementando la percezione dei colori: queste caratteristiche contribuiranno a garantire maggior sicurezza e il corretto livello d’illuminamento, diminuendo l’inquinamento luminoso prodotto. Il progetto rappresenta un’applicazione concreta dell’economia circolare e un contributo rilevante al raggiungimento degli obiettivi per il 2030 dell’agenda sostenibile delle Nazioni Unite, in piena armonia con le politiche europee del Green Deal e le politiche di carbon neutrality”. Già attivo, intanto, il servizio di segnalazione guasti operativo h24, al numero verde 800 904 133.