Torna il 13 aprile il Gran Galà dei Musici e degli Sbandieratori del Palio di Fucecchio

Il paese si appresta ad indossare i colori delle dodici contrade per un edizione del tutto speciale: è la prima in notturna
Fucecchio si appresta ad indossare i colori delle dodici contrade per un edizione del tutto speciale: la prima in notturna.
Torna infatti sabato 13 aprile il Gran Galà dei Musici e degli Sbandieratori del Palio di Fucecchio. L’evento, del quale si inizia già a sentire il suono dei tamburi e delle chiarine durante le prove serali nelle piazze di ogni contrada, avrà luogo come di consueto nella suggestiva cornice di piazza Vittorio Veneto e, come detto, non più nel pomeriggio.
L’edizione 2024 si svolgerà alle 21 nella suggestiva cornice notturna della storica piazza della città dove i dodici sodalizi fucecchiesi sono chiamati a dare sfoggio delle proprie capacità di sbandieratori, chiarine e musici. Una edizione speciale, in quanto l’ultima da sindaco per Alessio Spinelli che è il padre di questa manifestazione che ideò nel periodo precedente al doppio mandato di primo cittadino in cui rivestiva la carica di assessore al palio.
Un evento che fin da subito è entrato nel cuore delle contrade divenendo da subito uno degli appuntamenti più attesi del periodo paliesco che precede di poco più di un mese la carriera della penultima domenica di maggio.
Il format dell’evento è sempre lo stesso: ogni contrada si esibirà singolarmente, tutte avranno a disposizione lo stesso tempo, e saranno accompagnate al momento dell’ingresso nella piazza dagli Alfieri portascudo e portabandiera che poi andranno ad accomodarsi ai lati del palco di rappresentanza. Ogni volta che si conclude un’esibizione i musici e due sbandieratori di ogni contrada resteranno invece in piazza Vittorio Veneto per l’esecuzione del gioco finale che vede coinvolte tutte le contrade.
L’esibizione delle 12 contrade avverrà secondo un ordine di estrazione.